E' stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Piano per lo sviluppo della banda ultralarga. Tra le voci, anche l'impelmentazione della sanità elettronica.
La Sanità elettronica è una delle principali voci del Piano per la crescita digitale che il Governo ha approvato contestualmente alla strategia per la banda ultralarga. Negli ultimi due anni, si legge nel Piano, «il processo di digitalizzazione della sanità, ha subito un’importante accelerazione», ma c’è ancora strada da fare. Soltanto il 13% della popolazione, per esempio, è già fornito di Fascicolo sanitario elettronico, il 49% delle Asl offre la possibilità di prenotare online le visite specialistiche, il 24% di pagare il ticket via web e il 43% di accedere ai referti.
La Sanità digitale cui mira il Governo, tuttavia, va ben oltre. L’obiettivo, infatti, è quello di «sviluppare soluzioni completamente integrate, caratterizzate da una forte interazione dei sistemi informativi» e da un massiccio uso di «tecnologie cloud», per «omogeneizzare e standardizzare la raccolta e il trattamento dei dati sanitari».
fonte: cdm, federfarma
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti