In particolare, la risposta al farmaco Nplate* è stata ottenuta già alla prima dose del farmaco nel 30% dei malati (61 su 207). Una percentuale salita al 47% (94 su 199) alla terza somministrazione. In media, ciascun paziente si è sottoposto al trattamento per 76 settimane, ma in qualche caso la terapia è durata 204 settimane.
Gli effetti collaterali registrati, invece, si sono limitati agli attesi mal di testa, stanchezza cronica e a qualche episodio di naso faringite ed epistassi. Reazioni avverse in nessun caso aumentate con il prolungamento della sperimentazione.
"I risultati della ricerca - commenta Stasi - sono estremamente positivi. Anche perché stiamo parlando di malati che non avevano alcun altra opzione terapeutica. In molti casi si erano anche sottoposti alla 'lotteria' dell'asportazione della milza, l'organo che si occupa di distruggere le piastrine e che, in alcuni casi, potrebbe fare il proprio lavoro oltre il normale". Il romiplostim però non è un farmaco che agisce sulla causa iniziale della malattia, cioè il cortocircuito del sistema immunologico che fa attaccare le piastrine dagli anticorpi prodotti dallo stesso organismo.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti