Si chiama 'Liquid Smoking' ed è un nuovo drink tutto naturale ma che promette di ricreare, nella bocca e nella mente di chi lo assaggia, le stesse sensazioni che i fumatori definiscono impareggiabili: gusto di nicotina e un benessere che pervade lo spirito. Secondo l'azienda olandese che lo produce, la United Drinks and Beauty Corporation, la “sigaretta liquida” dovrebbe arrivare in commercio entro Natale. La lattina bianca e rossa, che ricorda una nota marca di “bionde”, potrebbe essere venduta in pub e bar, da mischiare ad altri alcolici. Potrebbe essere un modo per aggirare i divieti di fumo nei locali.
Il drink - riporta il Daily Mail - non contiene nicotina, la sostanza che crea dipendenza e che è altamente tossica, bensì un mix di radici di piante dall'effetto rilassante provenienti dal Sud Africa e utilizzate dal popolo dei Boscimani fin dal 14esimo secolo. Contiene meno di 21 calorie per 275 millilitri e non sarà vietato ai minorenni, ma la ditta produttrice consiglia di non farlo assumere sotto i 15 anni, anche se nessuna ricerca ha messo in evidenza pericoli per la salute. Chi intende smettere di fumare potrebbe trovare la bibita un degno sostituto della sigaretta, anche se le associazioni di ex-fumatori pensano che il nuovo drink potrebbe essere solo uno degli innumerevoli escamotage deludenti per dire addio alle 'bionde'.
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti