Dare impulso alla ricerca e all'ingresso di nuovi farmaci nel Vecchio continente. Combattere il fenomeno dilagante della contraffazione e della distribuzione illegale dei medicinali. Garantire ai pazienti informazioni di qualità sui prodotti che necessitano di prescrizione medica. Rafforzare il sistema di farmacovigilanza.
Questi i quattro punti principali contenuti nel 'pacchetto farmaceutico' presentato a Bruxelles dalla Commissione europea con l'obiettivo di assicurare un sempre maggiore e migliore accesso ai medicinali per i cittadini dell'Unione.
La Commissione propone inoltre di aprire una discussione con gli Stati membri per migliorare l'accesso ai farmaci rendendo più trasparenti le decisioni sulle politiche di prezzo e rimborso; sviluppare iniziative per intensificare la cooperazione con Stati Uniti e Giappone soprattutto allo scopo di migliorare la sicurezza dei medicinali; rafforzare la cooperazione con i mercati emergenti come Russia, India e Cina. "Tutto ciò che proponiamo oggi - ha detto il vice presidente e responsabile Impresa e Industria della Commissione europea, Günter Verheugen - si basa sulle necessità e gli interessi dei pazienti, che devono beneficiare di farmaci sicuri, innovativi e accessibili.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti