Canali Minisiti ECM

Broccoli e cavolfiori amici dei fumatori, contrastano cancro polmoni

Pneumologia Redazione DottNet | 11/12/2008 11:11

Broccoli, cavolfiori e cavolini di Bruxelles amici dei fumatori. Farne scorpacciata, infatti, riduce il rischio di ammalarsi di cancro ai polmoni, spauracchio diffuso tra chi non riesce a dire addio alle bionde. Queste crucifere, in poche parole, avrebbero il merito di difendere i polmoni, limitando i danni prodotti dal fumo. La prova arriva da uno studio del Roswell Park Cancer Institute di Buffalo, New York, che ha testato gli effetti benefici di questi vegetali su 948 malati di cancro ai polmoni e 1.743 persone sane che si erano sottoposte in precedenza allo screening per questa neoplasia. Per ciascuno, gli studiosi guidati da Li Tang hanno monitorato dieta, abitudini, stile di vita e vizio del fumo.

Ebbene, dalla ricerca, presentata al meeting dell'American Association for Cancer Research, emerge che gli effetti benefici di questi vegetali, vero e proprio 'scudo' per polmoni posti sotto assedio dal fumo, sono maggiori quando il vizio è più forte. Vale a dire di gran lunga più evidenti per coloro che fumavano oltre 20 sigarette al giorno. I rischi di ammalarsi diminuivano tra il 20% e il 55% in chi consumava abitualmente broccoli e cavolfiori, rispetto a coloro che li mangiavano solo di tanto in tanto. "E l'effetto scudo - assicura Tang - era molto più evidente tra gli ex e i fumatori abituali, mentre era estremamente labile tra coloro che non avevano mai ceduto al fascino delle bionde".

Tuttavia, "occorrono nuovi studi - precisa la ricercatrice - per far sì che il consumo di questi alimenti si trasformi in una vera e propria raccomandazione di sanità pubblica. Se fumi - ricorda infine Tang - non c'è nulla che possa aiutarti realmente". La prima regola, dunque, resta sempre la stessa: rinunciare al vizio per evitare ai propri polmoni brutte sorprese.

Commenti

I Correlati

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti