Canali Minisiti ECM

Associazione tra mal di testa e ATM in bambini e adolescenti

Odontoiatria Medical Information Dottnet | 25/03/2015 15:53

Mal di testa come uno dei maggiori sintomi per i pazienti affetti dalla sindrome dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM).

Il mal di testa è un disordine prevalentemente eterogeneo che può avere natura primaria (quando nessun’altra condizione ne giustifica i sintomi) o secondaria (quando emerge come sintomo di un’altra condizione di salute). L'ATM è un termine collettivo che racchiude una serie di condizioni patologiche che coinvolgono l’articolazione temporo-mandibolare e le strutture correlate. Il mal di testa, infatti, è uno dei sintomi riportati dagli individui affetti da ATM.

Uno studio di coorte prospettico trasversale condotto da un team di ricercatori di Rio de Janeiro in Brasile, è stato portato a termine per mettere in luce la relazione tra mal di testa e sindrome dell’articolazione temporo-mandibolare.

Il mal di testa primario, come l’emicrania e il mal di testa tensivo, colpisce i bambini Brasiliani con una percentuale del 12.3% nel primo caso, e del 4.2% nel secondo. Questo studio ha coinvolto 93 tra bambini e adolescenti, ed il criterio di inclusione consisteva nella presenza di secondi molari decidui nei bambini che andavano dai 6 ai 10 anni e del primo molare permanente in quelli di età dagli 11 ai 14. Sono stati invece esclusi bambini e adolescenti sottoposti a trattamenti medici cronici, ortodontici o psicologici e coloro affetti da deformità craniofacciali.

Un aspetto interessante emerso dallo studio, è stato la mancanza di un’associazione diretta tra ATM ed emicrania a seconda dell’età o del sesso, e a differenza di una serie di studi che hanno riportato la relazione tra malocclusione e ATM, il presente studio non ha evidenziato alcuna associazione significativa tra questi parametri.

L’associazione tra cefalea tensiva e ATM è persino più complessa, dato che queste condizioni possono sovrapporsi. Senza dubbio, i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare e delle strutture adiacenti sono dei possibili fattori scatenanti per la cefalea tensiva.

I risultati emersi e le scoperte riportate in letteratura, hanno rilevato la necessità di uno studio più dettagliato della ricerca, in quanto non è raro incontrare medici e dentisti ignari della complessità di questa problematica nel trattamento del mal di testa nei pazienti.

Per approfondire lo studio, leggi qui: Association between headache and temporomandibular joint disorders in children and adolescents.

Commenti

I Correlati

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti