Si profila un nuovo ostacolo per i sostenitori della pena di morte negli Usa dopo che l'Associazione dei Farmacisti americani ha raccomandato ai suoi affiliati di non fornire agli stati che ancora praticano esecuzioni i veleni necessari all'iniezione letale.
La dichiarazione approvata all'assemblea dell'organizzazione a San Diego proclama che le forniture di farmaci usati per uccidere condannati a morte sono contrarie all'etica professionale dei farmacisti e al loro ruolo di fornitori di servizi per la salute. La richiesta dell'American Pharmacists Association, a cui aderiscono 62 mila persone, non ha potere legale ma forte valore morale. L'organizzazione si e' aggiunta alle associazioni dei medici e degli anestesisti, che hanno scritto l'opposizione alla pena di morte nei codici di condotta per gli iscritti.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments