Canali Minisiti ECM

Furti di farmaci: ai vertici grossisti e farmacisti

Farmaci Redazione DottNet | 02/04/2015 19:25

Farmaci salvavita, anti tumore e tutti di fascia H (ovvero destinati agli ospedali) erano diventati oggetto di una rete di furti, ricettazione e riciclaggio che li faceva confluire in un mercato parallelo destinato all'Estero.

Questo, in alcuni casi, interrompendo la "catena del freddo": la procedura di conservazione e trasporto necessaria a preservarne l'integrità. L'ha scoperto una maxi indagine, "Pharmatraffic", dei carabinieri del Nas di Milano, coordinata dalla Procura di Monza, che ha portato all'arresto di 19 persone (6 in carcere e 13 ai domiciliari) e al sequestro di beni per oltre 23 milioni di euro. Gli arrestati sono accusati a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata alla ricettazione, riciclaggio e commercio internazionale di farmaci.

L'inchiesta, avviata nel 2011, ha fatto emergere un'associazione per delinquere composta da una cinquantina di persone, tra farmacisti, grossisti di farmaci, agenti di commercio e autotrasportatori di Lombardia, Toscana, Liguria, Campania, Calabria e Sicilia. A dare il via agli inquirenti è stata un'indagine su un furti di medicinali ospedalieri ad alto costo, trovati in Germania, provenienti da un grossista milanese. Al primo sono seguiti numerosi altri sequestri tra cui quello di 16.000 confezioni di medicinali per oltre tre milioni di euro.

 

 

"Le menti dell'organizzazione erano i grossisti italiani, precisamente - spiega il procuratore aggiunto di Monza Luisa Zanetti - i farmaci sottratti direttamente alle aziende farmaceutiche, nei magazzini ospedalieri o durante il loro trasporto, venivano rivenduti all'estero dopo essere stati ripuliti della provenienza grazie a fatturazioni fittizie emesse da società estere". Per il magistrato, "grave è il fatto che in questo modo si sia interrotta spesso la catena del freddo", mentre "fa riflettere che fino ad oggi la legge abbia permesso che farmaci del genere fossero trasportati da persone non debitamente preparate, o sub appaltati. Un sistema che andrebbe rivisto". L'indagine, inizialmente difficoltosa a causa della mancata denuncia dei furti da parte di ospedali e aziende farmaceutiche, ha visto la collaborazione tra Nasforze di polizia inglesi, tedesche e svizzere. "Il danno complessivo ad ospedali e aziende farmaceutiche è stimato intorno a 30 milioni di euro - commenta il Colonnello Demetrio Conti, comandante gruppo tutela salute carabinieri di Milano - Il guadagno partiva da un furto minimo di confezioni, pensiamo che una sola medicina al pezzo poteva arrivare a costare 11.000 euro".

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti