Canali Minisiti ECM

L’immunoterapia sublinguale in pazienti affetti da rinite allergica

Otorinolaringoiatria Medical Information Dottnet | 09/04/2015 09:47

Uno studio clinico e tre anni di follow-up per stabilire efficacia a lungo termine, sicurezza e compliance.

Lo studio randomizzato, in doppio cieco, è stato condotto su 124 adulti con rinite allergica sottoposti ad immunoterapia sublinguale con 12 developmental units (DU) di MK-8237, 6 DU di MK-8237 degli acari della polvere, o che hanno assunto placebo per 24 settimane.¹

E’ stato rilevato un miglioramento dose e tempo dipendente con MK-8237 rispetto al placebo. Alla settimana 24, il Total Nasal Symptom Score (TNSS) rispetto al placebo è migliorato del 48,6% con 12 DU di MK-8237 (p<0.05) e del 26,6% con 6 DU di MK- 8237 (p<0.05). Statisticamente sono stati anche osservati miglioramenti significativi del TNSS alla settimana 8 (12 DU di MK-8237, p<0.05)) e 16 (6 e 12 DU di MK-8237, p<0.05) e per il Total Ocular Symptom Scores (TOSSs) e il Total Symptom Scores (TSSs) con entrambi i dosaggi alla settimana 24 (p<0.05). MK-8237 è stato ben tollerato e non si sono verificate reazioni anafilattiche.¹

Un secondo studio, di coorte e retrospettivo, ha coinvolto 164 pazienti con rinite allergica sensibili agli acari della polvere sottoposti ad immunoterapia sublinguale (SLIT) con l’estratto standardizzato HDM (50% Dermatophagoides pteronyssinus/50% Dermatophagoides farinae, Pangramin SLIT®, ALK-Abello, Madrid, Spain).²

I pazienti hanno compilato un questionario assegnando uno score in base alla gravità dei sintomi rinorrea, starnuti, ostruzione nasale, prurito al naso, e fastidi agli occhi sia prima di ricevere SLIT che successivamente a sei mesi, un anno, due anni e tre anni dalla terapia ed è stato valutato il Total Symptom Score (TSS) come somma degli score relativi ai cinque sintomi annotati. I pazienti sono stati autorizzati all’uso di antistaminici e/o corticosteroidi nei momenti di peggioramento della sintomatologia, riportando sul diario il Rescue Medication Score (RMS) definito come la somma delle somministrazioni mensili di un farmaco.²

Sia il TSS che l’RMS risultano notevolmente diminuiti in seguito al trattamento con SLIT (p<0.05). Su 132 pazienti, 104 (79%) hanno mostrato una risposta efficace dopo 6 mesi e su 65 pazienti, 47 (72%) hanno avuto una risposta dopo 3 anni. Il rapporto ER (numero di pazienti con risposta efficace/numero di pazienti che sono stati seguiti nel corso dello studio) è di 0,79 dopo 6 mesi, 0,69 dopo 1 anno, 0,56 dopo 2 anni, e 0,72 dopo 3 anni.²

L'incidenza di eventi avversi associati alla SLIT è stata del 31% (51 su 164 pazienti) durante il primo mese di terapia, e non ci sono stati eventi avversi gravi. Il tasso di abbandono è pari al 19,5% (32 su 164 pazienti) nel corso del primo mese, 34% (56 su 164 pazienti) dopo 6 mesi, e 41% (68 su 164 pazienti) dopo 1 anno di SLIT ed è dovuto soprattutto inizialmente agli alti costi inizialmente e in seguito al miglioramento dei sintomi. La compliance nei 3 anni è stata di circa il 40% (65 su 164 pazienti).²

In conclusione i dati relativi ai due studi confermano che, i sintomi dell’allergia sono notevolmente diminuiti dopo immunoterapia sublinguale e questo effetto è stato mantenuto dopo 2 o 3 anni di trattamento. Per cui, aumentando la compliance attraverso l'educazione del paziente, l'uso di SLIT risulta essere efficace nel trattamento della rinite allergica.

Riferimenti bibliografici:

1. Onset and dose-related efficacy of house dust mite sublingual immunotherapy tablets in an environmental exposure chamber. Nolte H, Maloney J, Nelson HS, Bernstein DI, Lu S, Li Z2, Kaur A, Zieglmayer P, Zieglmayer R, Lemell P, Horak F. J Allergy Clin Immunol. 2015 Jan 27. pii: S0091-6749(14)03711-7. doi: 10.1016/j.jaci.2014.12.1911

2. Three-Year Follow-up Results of Sublingual Immunotherapy in Patients With Allergic Rhinitis Sensitized to House Dust Mites. Kim SH, Mun SJ, Han DH, Kim JW, Kim DY, Rhee CS. Allergy Asthma Immunol Res. 2015 Mar;7(2):118-23. doi: 10.4168/aair.2015.7.2.118. Epub 2014 Oct 30.

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti