dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Contrordine su caffeina, protegge da cancro ovaio

Oncologia Redazione DottNet | 11/12/2008 15:28

Ieri sotto accusa per aumentare il rischio di aborto, la caffeina viene oggi riabilitata per le sue virtù protettive contro una malattia femminile diffusa e molto temuta: il cancro dell'ovaio. Uno studio Usa scagiona alcol e fumo, che non avrebbero alcun effetto sull'insorgenza di questo tumore, e addirittura evidenzia i benefici del caffè o di altre bevande a base di caffeina, che taglierebbero il rischio di cancro ovarico.

Varie ricerche precedenti avevano puntato il dito su un potenziale legame fra fattori di rischio modificabili come fumo e consumo di caffeina e alcolici, con risultati contraddittori. Per fare chiarezza, l'equipe coordinata da Shelley Tworoger, della facoltà di medicina dell'università di Harvard, ha esaminato i dati del Nurses Health Study, che fa capo al Brigham and Women's Hospital di Boston, che coinvolge 121.701 infermiere statunitensi. La loro salute è stata monitorata dal '76, quando le donne avevano fra i 30 e i 35 anni, con questionari dettagliati ogni due anni.

pubblicità

L'equipe ha esaminato l'associazione fra rischio del cancro dell'ovaio e fumo in 110.454 mila donne e fra le probabilità di questo tumore e consumo di caffeina o alcolici in altre 80. 253, tutte seguite dal primo giugno del '76 alla stessa data del 2004. Fra fumo e pericolo cancro non è emerso alcun legame causa-effetto, come pure per il consumo di alcolici, mentre i ricercatori hanno evidenziato un ruolo protettivo della caffeina.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

dottnet.article.interested

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti