Canali Minisiti ECM

Agenas, oltre la metà dei camici bianchi pratica la medicina difensiva

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/04/2015 13:56

Più della metà dei medici italiani ospedalieri riferisce di praticare la medicina difensiva per il timore di incorrere in cause legali. Un fenomeno che ha un impatto economico per la sanità pubblica non indifferente, stimato in 9-10 miliardi di euro l'anno.

A fare il punto è un'indagine (clicca qui per leggere il report completo) condotta da aprile a giugno 2014 dall'Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) su 1500 medici in quattro regioni (Lombardia, Marche, Umbria e Sicilia) pubblicata ora sui Quaderni Monitor. Dalla rilevazione, effettuata su quasi 1.500 medici ospedalieri di 38 specialità, emerge che oltre la metà (58%) dichiara di praticare la medicina difensiva. Un fenomeno che si articola in vari comportamenti, che vanno dal prescrivere esami di laboratorio e strumentali non necessari (33% in entrambi i casi), visite specialistiche non necessarie (16%), non fornire cure potenzialmente efficaci ma a rischio di complicanze (6%), evitare di assistere pazienti ad alto rischio di complicanze (4%), prescrivere farmaci (4%) e inviare al pronto soccorso per ricovero in ospedale (3%).

Tra le principali cause i medici intervistati indicano la legislazione sfavorevole (31%), il timore di essere citati in giudizio (28%) e le eccessive richieste, pressioni e aspettative di pazienti e familiari (14%).

 

 

Tra coloro che praticano la medicina difensiva, il 69% la ritiene un fattore limitante per la propria pratica professionale, perchè finisce per condizionare le proprie decisioni cliniche (41% dei casi), mentre il 25% non ritiene di aver avuto limitazioni né giovamento. Buona parte (42%) è convinto che questo tipo di comportamenti sia dannoso per i pazienti, perchè distrae dall'obiettivo primario, cioè la centralità del paziente nell'attuare l'atto medico (38% dei casi), incrementa i rischi per gli assistiti (19%) e le liste d'attesa per le cure(18%). Senza dimenticare poi l'impatto economico. Si stima che abbia un'incidenza pari al 10,5% della spesa sanitaria nazionale totale annua. Andando nel dettaglio, secondo l'Agenas, la medicina difensiva conta per il 14% della spesa farmaceutica pro capite totale annua, per l'11% della spesa pro capite annua delle visite specialistiche, il 23% della spesa pro capite annua per gli esami di laboratorio e il 25% della spesa pro capite annua per attività diagnostiche e strumentali. Ma c'è un modo per fermare questo circolo vizioso? Secondo gli stessi medici, consapevoli di esagerare, ci sono due possibili strategie per contrastare la medicina difensiva: una maggiore aderenza alle evidenze scientifiche (49%) e la revisione delle norme che disciplinano la responsabilità professionale (47%).

 

L'indagine Agenas sulla medicina difensiva

 

fonte: agenas

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti