Sono allarmanti i dati sui falsi dentisti in Italia, persone che si spacciano per professionisti senza averne alcun titolo. Nel nostro Paese se ne conta uno ogni 4 odontoiatri veri, qualificati e iscritti all'Albo. "Una stima basata sull'esperienza, perché non ci sono studi puntuali a riguardo, ma che è sicuramente cauta rispetto al fenomeno", ammette il presidente della Commissione nazionale Albo (Cao) odontoiatri della Fnomceo, Giuseppe Renzo, commentando i dati sull'abusivismo del settore nel 2008, diffusi dai carabinieri del nucleo antisofisticazioni (Nas).
"Non è facile dunque indicare delle cifre precise - ha spiegato Renzo - ma valutiamo che siano 15 mila gli abusivi, su 54 mila odontoiatri iscritti all'Albo: un rapporto di uno a quattro!". E i rischi, secondo Renzo sono "gravissimi". A partire dal pericolo di una cattiva prestazione odontoiatrica che porta, ad esempio, a un mancato recupero e ripristino sia delle funzioni masticatorie sia estetiche. Ma il pericolo maggiore è quello delle infezioni. Se manca una corretta igiene e la sufficiente attenzione nelle procedure di sterilizzazione "si rischia la diffusione di gravi malattie, dalle epatiti fino all'Aids". Renzo ringrazia i Nas "per l'opera meritoria svolta" e sottolinea che la Commissione nazionale e quelle provinciali "sono impegnate a reprimere qualsiasi illecito disciplinare".
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti