Canali Minisiti ECM

Andi su dati Istat, governo potenzi odontoiatria pubblica

Odontoiatria Redazione DottNet | 12/12/2008 11:20

Potenziare l'odontoiatria pubblica, anche attraverso la riapertura dei concorsi per l'assunzione dei neolaureati e le infrastrutture per le cure dentistiche. E' questo
l'invito del presidente dell'Associazione nazionale dentisti italiani (Andi) Roberto Callioni, che commenta i dati Istat, dai quali emerge che il 10% degli italiani sarebbe affetto da edentulismo totale, oltre la metà, soprattutto al Sud, non si sarebbe mai recato dal dentista e l'85% dei pazienti paga di tasca propria la cura dei denti.
 

"L'incremento della defiscalizzazione per le spese sanitarie e odontoiatriche - suggerisce Callioni in una nota - potrebbe agevolare l'affluenza dei pazienti presso gli studi privati, che finora hanno sopperire alle disfunzioni del sistema".
Ma secondo Callioni, i dati Istat "non rispecchiano la realtà", Tanto che il presidente Andi cita un'altra indagine, condotta dal Censis, dalla quale risulta che "dovendo affrontare delle scelte in termini di priorità di spesa in un contesto economico difficile come l'attuale, l'85% degli intervistati non rinuncerebbe certamente alle cure odontoiatriche dal proprio dentista di fiducia".

pubblicità

Callioni ammette infine che "le carenze del Servizio sanitario nazionale in ambito odontoiatrico sono note e sono prevalentemente da addebitare agli elevati costi che un'odontoiatria di qualità e in sicurezza comportano in ambito pubblico e privato". E ricorda il recente accordo siglato dall'Andi con il ministero del Lavoro, politiche sociali e salute in favore delle fasce di popolazione meno abbienti "legato di fatto all'iniziativa della Social Card. Accordo che - conclude la nota -dovrebbe essere operativo nelle prossime settimane".
 

Commenti

I Correlati

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti