Canali Minisiti ECM

Medicine contraffatte, le farmacie italiane esenti dal fenomeno

Farmaci Redazione DottNet | 26/04/2015 09:14

Il 10% dei farmaci venduti nel mondo è contraffatto e anche l'Italia non è immune dal fenomeno. Se nelle farmacie italiane non ci sono medicine irregolari, da noi i criminali usano 'canali' come palestre, centri estetici o sexy shop, oltre ovviamente alla rete

Lo hanno spiegato gli esperti alla conferenza internazionale del progetto 'fakeshare'  a Roma. ''Dalle segnalazioni dei centri antiveleni e dai nostri controlli emerge che il fenomeno c'è - spiega Domenico Di Giorgio, direttore dell'ufficio Qualità dei prodotti e contraffazione dell'Aifa -. Può succedere che il sexy shop abbia il prodotto per le disfunzioni erettili contraffatto o che in palestra vengano usati integratori di provenienza dubbia. Sono stati segnalati casi anche di centri estetici che facevano iniezioni con botulino ottenuto illegalmente''.

Nato per la lotta alle farmacie online illegali il sito fakeshare.eu, legato ad un progetto europeo e coordinato dall'Aifa, sta per evolvere per contrastare tutti i fenomeni illegali legati ai farmaci, attraverso database accessibili alle forze di polizia e alle istituzioni di tutta Europa e non solo.

Dal progetto è scaturita anche una campagna di informazione con uno spot che invita a diffidare dei farmaci distribuiti illegalmente. ''Il traffico di farmaci opera su due 'filoni' - spiega l'esperto -. Da una parte gli antitumorali di ultima generazione e in generale le medicine ad alto costo, dall'altra quelli con grandi volumi, come le pillole per le disfunzioni erettili. Il fenomeno è mondiale e può succedere che gli stessi farmaci che l'Fda trova in Usa provenienti dalla Turchia arrivino anche in Europa, per questo è fondamentale la collaborazione tra tutti gli stati''.

 

pubblicità

fonte: aifa

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti