Uno studio pilota ha dimostrato l’effetto ipotensivo dell’estratto di zafferano nel glaucoma primario ad angolo aperto.
Lo studio pilota, prospettico e randomizzato, è stato condotto per valutare gli effetti della somministrazione dell’estratto acquoso di zafferano sulla pressione intraoculare (IOP) in pazienti affetti da glaucoma primario ad angolo aperto (POAG).
Sono stati arruolati 34 pazienti, a partire da 50 anni di età, con POAG stabile in terapia con gocce oculari a base di timololo e dorzolamide. I pazienti sono stati assegnati in modo casuale al gruppo a cui è sono stati somministrati 30 mg/die di estratto acquoso di zafferano per via orale (n=17 pazienti) oppure al gruppo che ha ricevuto placebo (n=17 pazienti). Dopo il trattamento della durata di tre settimane, entrambi i gruppi di pazienti sono entrati in un periodo di wash-out della durata di un mese.
Il principale parametro valutato nello studio è stato la IOP misurata all’inizio dello studio (baseline), durante il trattamento e dopo il periodo di wash-out.
I valori di pressione intraoculare media misurati in corrispondenza della baseline sono risultati di 12.9±3.7 rispetto a 14.0±2.5 mmHg nei gruppi che hanno assunto l’estratto di zafferano e nel gruppo di controllo rispettivamente (p=0.31). Dopo tre settimane di trattamento, la IOP è risultata significativamente diminuita a 10.9±3.3 mmHg nel gruppo in assunzione con zafferano, rispetto a 13.5±2.3 mmHg nel gruppo di controllo (p=0.013). Dopo quattro settimane, la IOP è risultata ancora significativamente più bassa nel gruppo che ha ricevuto zafferano (10.6±3.0 rispetto a 13.8±2.2 mmHg del controllo, p=0.001). Dopo il periodo di wash-out, la IOP è risultata di 12.9±3.0 nel gruppo che ha ingerito l’estratto di zafferano rispetto a 14.2±2.0 mmHg del gruppo di controllo (p=0.175). Nessuno dei pazienti ha mostrato effetti indesiderati durante lo studio e il periodo di wash-out.
In conclusione, i dati ottenuti nello studio hanno evidenziato che l’estratto acquoso di zafferano assunto oralmente ha esercitato un effetto ipotensivo oculare in pazienti affetti da glaucoma primario ad angolo aperto. Questo effetto è risultato evidente dopo tre settimane di terapia. Il ruolo del danno ossidativo nella patogenesi del glaucoma rende gli antiossidanti, come l’estratto di zafferano, un interessante target terapeutico per un potenziale uso clinico.
Riferimenti bibliografici:
Jabbarpoor Bonyadi MH, Yazdani S, Saadat S. The ocular hypotensive effect of saffron extract in primary open angle glaucoma: a pilot study.BMC Complementary and Alternative Medicine 2014, 14:399
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti