Nei prossimi cinque anni l'industria farmaceutica non offrirà nuovi antibiotici ai medici di famiglia.
A dirlo sono gli esperti della Società italiana di chemioterapia (Sic), che spiegano ai camici bianchi come usare correttamente i farmaci già disponibili nel documento 'Carta di Milano: principi per il buon uso degli antibiotici', presentata durante un convegno all'Università di Milano. ''Un uso corretto è fondamentale - spiega Francesco Scaglione, docente di farmacologia dell'ateneo milanese e presidente di Sic - per evitare che gli strumenti oggi disponibili diventino inutili a causa dell'antibiotico resistenza''. Cinque i principi base indicati nella Carta di Milano: ''bisogna innanzitutto selezionare accuratamente il paziente - precisa Scaglione - e usare antibiotici ben studiati per la patologia da trattare.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti