Le tecniche digitali offrono una elevata risoluzione delle immagini e garantiscono al paziente un minimo dosaggio.
Le apparecchiature radiologiche che dovrebbero essere sulla Sala Emergenza e Shock Room dovrebbero servire per effettuare radiografie in pazienti critici per i quali non è possibile il trasferimento in radiologia d’urgenza.
Dovrebbero essere detettori digitali che sostituirebbero le classiche cassette radiologiche detettori di tipo wifi, che cioè trasmettono senza cavi, comportando notevole riduzione della dose di irradiazione (anche del 30-40%), rispetto agli apparecchi radiologici tradizionali, maggiore qualità delle immagini e marcata riduzione dei tempi di esecuzione.
Con tale tecnica si riduce considerevolmente la dose di radiazione nel paziente fino al 30% per una panoramica e fino al 70% per una teleradiografia.
La TC volumetrica a basso dosaggio I CAT Cone Beam esclusivamente per la diagnostica dentomaxillo facciale, garantisce al paziente un limitato tempo di esposizione e una ridotta dose di radiazioni rispetto a una tac convenzionale (40 volte inferiore).
Queste apparecchiature sono utilizzate per i casi di aneurismi, problemi sui vasi, urgenze importanti, soprattutto per l’ictus ischemico.
Infatti le tecniche digitali offrono una elevata risoluzione delle immagini e garantiscono al paziente un minimo dosaggio. Inoltre le immagini viaggiano via computer e i medici si possono consultare telefonicamente, ci sono naturalmente risparmi per l’azienda (la carta stessa, gli spazi per gli archivi delle lastre e altro).
Si possono manifestare delle criticità nelle USL come quando ci sono ritardi di manutenzione che sono una delle cause del cattivo funzionamento degli strumenti diagnostici. Appunto per questo la manutenzione deve essere programmata e il personale sia medico che tecnico deve migliorare la propria professionalità attraverso corsi di aggiornamento.
Bisogna sempre tenere presente la possibilità di continuare a lavorare anche quando una attrezzatura si rompe per non recare eccessivi disagi alla popolazione. Uno sforzo economico dell’azienda sulla radiologia servirebbe per mettere nelle migliori condizioni di lavoro anche fra l’altro il pronto soccorso.
“Contenuto a carattere medico o sanitario proveniente da una esperienza personale dell’utente”
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti