La Procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio per 11 persone accusate di omissione di atti d'ufficio in relazione alla morte di Luigi Marzulli e Ombretta Rubeghi. I due avevano utilizzato un potente anoressizzante preparato in farmacia.
I due sono deceduti tra il 2009 e il 2011 per una dieta dimagrante effettuata utilizzando la fendimetrazina, sostanza anoressizzante vietata per legge ma che era venduta in alcune farmacie. Gli indagati - dirigenti del Ministero, di Asl e un ufficiale del Nas - sono accusati di non avere fatto i controlli per evitare che il medicinale venisse commercializzato.
A rischiare il processo, tra gli altri, l'ex comandante del Nas, Marco Datti, e gli ex direttori generali della Direzione dei dispositivi medici e dei servizi farmaceutici del ministero della Salute, Marcella Marletta e Giuseppe Ruocco. Chiesto il rinvio a giudizio anche per tre farmacisti accusati dal pm Francesco Dall'Olio, di avere materialmente preparato le pillole con la sostanza vietata poi vendute a Marzulli e Rubeghi. Tra gli indagati anche Germana Apuzzo, Paola D'Alessandro e Diego Petriccione all'epoca dei fatti capo dell'Ufficio VIII stupefacenti del ministero. Nella prima udienza davanti al gip Giacomo Ebner erano presenti anche numerosi parenti di altre vittime del farmaco-killer che hanno annunciato la volontà di costituirsi parte civile in caso di processo.
Fonte: ansa
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti