Il farmaco a base di omalixumab torna ad essere rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale.
L'Agenzia Italiana del Farmaco, dopo averne valutato l'efficacia e il profilo di sicurezza, ha riammesso omalizumab alla rimborsabilità dopo la sospensione dello scorso luglio. Il farmaco, sviluppato da Novartis ha da poco ricevuto il Premio Galeno come farmaco biotecnologico innovativo dell'anno. Come afferma G. Walter Canonica, Direttore della Clinica Pneumologica dell'Università di Genova - ''si rende disponibile la più straordinaria novità terapeutica degli ultimi 10 anni contro l'asma allergico grave non controllato, assicurando ai pazienti una migliore qualità di vita''. L'asma allergico ha infatti conseguenze drammatiche sulla vita dei pazienti. Il meccanismo d'azione di omalizumab blocca all'origine la reazione allergica infiammatoria. Inibisce l'azione dell'immunoglobulina E (IgE) e impedisce il legame con il suo recettore, interrompendo così sul nascere la catena degli eventi che portano a un attacco d'asma.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti