Canali Minisiti ECM

Tumori al seno, identificati quelli sensibili all'acido retinoico

Oncologia Redazione DottNet | 18/05/2015 14:00

Il 70% dei modelli cellulari di carcinoma della mammella di tipo luminale (il più diffuso fra i tipi di tumore del seno), caratterizzati da positività al recettore degli estrogeni, risultano sensibili all'effetto anti-tumorale dell'acido retinoico. Lo dimostra uno studio italiano, pubblicato su 'EMBO Molecular Medicine', secondo cui solo il 20% dei cosiddetti tumori basali o triplo-negativi è, invece, in grado di rispondere all'acido retinoico.

Lo studio, finanziato dall'Associazione per la Ricerca contro il Cancro (Airc), è stato condotto dal Laboratorio di Biologia Molecolare dell'Istituto 'Mario Negri', coordinato da Enrico Garattini e svolto in collaborazione con il Dipartimento di Oncologia della Fondazione 'Maugeri' di Pavia e con la facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano.

"Il lavoro - commenta Enrico Garattini, responsabile della ricerca - dimostra che l'effetto anti-tumorale è mediato da un recettore specifico dell'acido retinoico conosciuto con il nome di RARalfa. Inoltre, identifica una trentina di geni che, nel loro insieme, sono in grado di predire la risposta dei diversi tipi di carcinoma mammario all'effetto anti-tumorale dell'acido retinoico".

Per Garattini, "tale 'impronta' genetica ha il potenziale di essere utilizzata nella pratica clinica a livello diagnostico per la selezione dei pazienti in grado di beneficiare di trattamenti personalizzati basati sull'utilizzo di acido retinoico".



E' altamente improbabile - avvertono infatti gli esperti - che tutti i tipi di carcinoma mammario rispondano egualmente all' effetto anti-tumorale dell'acido retinoico: un utilizzo razionale di questo composto in ambito clinico richiede l'identificazione dei sottotipi di tumore del seno sensibili.

L'acido retinoico è il derivato attivo della vitamina A, viene utilizzato con successo dalla metà degli anni Novanta nel trattamento della leucemia acuta promielocitica e svolge la sua azione attraverso un meccanismo diverso da quello dei tradizionali chemioterapici.

 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti