La colonscopia, pur restando oggi il modo migliore per scoprire un cancro al colon, 'vede' bene solo i tumori che si formano nella parte sinistra del colon, gli sfuggono molti di quelli che crescono nella parte destra.
A lanciare l'allarme uno studio pubblicato sugli Annals of Internal Medicine da Nancy Baxter,del St. Michael's Hospital di Philadelphia. E' possibile che le neoplasie che si formano sul lato destro del colon siano strutturalmente diverse e più difficili da identificare, oppure che proprio nel corso dell'esame, per qualche motivo che resta da comprendere, la porzione destra dell'intestino sia meno visibile e quindi sottoposta di fatto a un esame meno accurato. Il cancro al colon è il secondo tumore big killer in Italia dopo quello ai polmoni, colpendo qualcosa come 45 mila persone l'anno. La colonscopia resta l'esame principe per scovare polipi, l'anticamera del tumore e si ritiene che la sua efficacia sia del 90%.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti