Canali Minisiti ECM

Enpam, i risultati delle elezioni: tutti i nomi

Previdenza Redazione DottNet | 10/06/2015 18:55

Medici e dentisti hanno eletto i 59 rappresentanti delle categorie dei contribuenti nell’Assemblea nazionale e i componenti dei Comitati Consultivi della Fondazione Enpam per il quinquennio 2015-2020

AUMENTATA L’AFFLUENZA
Alle urne sono andati 19.422 iscritti all’ente previdenziale, circa il doppio rispetto alle elezioni di cinque anni fa. “Ottimo il dato dell’affluenza, poiché la partecipazione è sempre un buon indicatore di democrazia – commenta il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti –. Siamo felici che i medici e gli odontoiatri abbiano esercitato il loro diritto di voto secondo le nuove regole che garantiscono maggiore rappresentatività alle categorie professionali. Per questo è una grande soddisfazione aver reso operativo il nuovo Statuto entro il mandato, come era nostro obiettivo.”

NELL’ASSEMBLEA NAZIONALE
I 26 seggi della categoria dei medici di medicina generale sono andati alla lista “Attiviamo la medicina generale - Fimmg per l’Enpam” che si è imposta con 6097 voti su quella inter-sindacale “L’Enpam ai medici: un voto per cambiare”, che si è fermata a 2172 voti.

Nella categoria dei pediatri di libera scelta, netta affermazione per la lista “Fimp” che con 841 preferenze ha conquistato i 4 seggi a disposizione, staccando le liste “Alternativa pediatrica” (229 voti) e “Pediatri di famiglia” (111 voti).

Nella categoria dei dipendenti da datore di lavoro pubblico o privato si è affermata (conquistando 5 seggi) la lista “Medici dipendenti” che ha ottenuto 1057 voti, rispetto ai 482 raccolti da “Ospedalieri per rinnovamento Enpam”.

Gli 8 seggi della categoria degli specialisti ambulatoriali sono andati al sindacato Sumai che ha totalizzato 1837 voti.

I 14 seggi riservati alla categoria dei liberi professionisti sono invece andati alla “Lista per il welfare dei liberi professionisti” che ha avuto 3294 voti.


Nella categoria degli specialisti esterni la “Lista Sbv ha raccolto 146 voti, ottenendo il seggio unico a disposizione.

Seggio singolo anche per la categoria dei contribuenti alla sola Quota A del Fondo di Previdenza Generale. La lista “Giovani medici previdenti #Programmazione#Formazione#Lavoro” l’ha conquistato raccogliendo 1566 voti.

NEI COMITATI CONSULTIVI
Per la Consulta della Quota B del fondo di Previdenza generaleEvangelista Giovanni Mancini con 2482 voti è stato eletto rappresentante nazionale per gli odontoiatri liberi professionisti, battendo Gianvito Chiarello fermo a 526 preferenze. Sempre nella Consulta della Quota B, è stato eletto anche Marco Chiarello che con 252 voti è stato scelto come rappresentante nazionale dei dipendenti che esercitano la libera professione, distaccando Costanzo Gala che ha raccolto 109 voti.

I rappresentanti nazionali per la Consulta della medicina generale sono invece Franco Pagano, eletto con 4518 voti per la categoria dei medici di medicina generale di assistenza primaria, Giovanni Semprini, eletto con 786 voti per i pediatri di libera scelta, e Stefano Leonardi eletto con 921 voti in rappresentanza dei medici di medicina generale addetti al servizio di continuità assistenziale e/o emergenza territoriale.
 

A seguito del voto di domenica 7 giugno 2015 sono stati eletti come rappresentanti regionali nei quattro Comitati Consultivi della Fondazione Enpam per il quinquennio 2015-2020 i seguenti medici e odontoiatri:

 

CONSULTA DELLA LIBERA PROFESSIONE (QUOTA B) :

Enzo Maria Fracassi (Abruzzo), Giuseppe Fernando Galizia (Basilicata), Secondo Roberto Cocca (Provincia autonoma di Bolzano), Giuseppe Guarnieri (Calabria), Gaetano Ciancio (Campania), Pier Paolo Barchiesi (Emilia Romagna,) Andrea Fattori (Friuli Venezia Giulia), Domenico Mazzacuva (Lazio), Gabriele Perosino (Liguria), Claudio Mario Procopio (Lombardia), Vincenzo Crognoletti (Marche), Domenico Coloccia(Molise), Giulio Del Mastro (Piemonte), Pasquale Pracella (Puglia), Gerhard Konrad Seeberger (Sardegna), Gian Paolo Marcone (Sicilia), Renato Mele (Toscana), Stefano Visintainer (Provincia autonoma di Trento), Michele Mangiucca (Umbria), Massimo Ferrero (Valle d'Aosta), Alessandro Zovi (Veneto).

 

CONSULTA DELLA MEDICINA GENERALE:

Vito Albano (Abruzzo), Raffaele Tataranno (Basilicata), Roberto Tata (Provincia autonoma di Bolzano), Vincenzo Larussa (Calabria), Francesco Benevento (Campania), Gian Galeazzo Pascucci (Emilia Romagna), Khalid Kussini (Friuli Venezia Giulia), Francesco Carrano (Lazio), Francesco Prete (Liguria), Ugo Giovanni Tamborini (Lombardia), Enea Spinozzi (Marche), Giuseppe De Gregorio (Molise), Giovanni Panero (Piemonte), Donato Monopoli (Puglia), Antonio Nicola Desole (Sardegna), Luigi Spicola (Sicilia), Mauro Ucci (Toscana), Franco Cappelletti (Provincia Autonoma Di Trento), Leandro Pesca (Umbria), Roberto Rosset (Valle D'Aosta), Lorenzo Adami (Veneto).

 

CONSULTA SPECIALISTI AMBULATORIALI:

Maria Carmela Strusi (Abruzzo), Maurizio Capuano (Basilicata), Lisetta Corso (Provincia autonoma di Bolzano), Antonino Cardile (Calabria), Francesco Buoninconti (Campania), Francesco Ventura (Emilia Romagna), Luciano Terrinoni (Friuli Venezia Giulia), Speranza Iossa (Lazio), Giancarlo Conte (Liguria), Giuseppe Cappello (Lombardia), Patrizia Collina (Marche), Leonardo Cuccia (Molise), Fernando Muià (Piemonte), Giuseppe Pantaleo Spirto (Puglia), Gonario Aghedu (Sardegna), Giuseppe Vitellaro (Sicilia), Leopoldo Ciuffoletti (Toscana), Mario Virginio Di Risio (Provincia autonoma di Trento), Andrea Raggi (Umbria), Giovanni Corazza (Valle D'Aosta), Armando Calzavara (Veneto).

 

SPECIALISTI ESTERNI:

Renato Minicucci (Abruzzo), Francesco Lacerenza (Basilicata), Roberto Marenda (Calabria), Mario Floridi (Lazio), Demetrio Iaria (Lombardia), Oliviero Gorrieri (Marche), Giuseppe Iuvaro (Molise), Roberto Panni (Puglia), Claudio Dominedò (Sardegna), Achille Dato (Sicilia), Giorgio Spagnolo (Toscana), Giorgio Martini (Provincia autonoma di Trento), Michele Cannatà (Valle d'Aosta), Giuseppe Giovanni Molinari (Veneto).

 

Nelle regioni Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Piemonte, Umbria e nella provincia autonoma di Bolzano non sono stati espressi candidati per il Comitato consultivo degli Specialisti esterni.


 
 
 
fonte: enpam

Commenti

I Correlati

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti