Canali Minisiti ECM

Tumore: pazienti preoccupati dalla nutrizione

Oncologia Redazione DottNet | 21/06/2015 17:44

Il 70% dei malati di tumore è preoccupato di cosa e quando mangiare, otto su dieci denunciano problemi nutrizionali anche durante la terapia e la metà non viene adeguatamente informato dai medici oncologi.

Questo il grido d'allarme che arriva dai primi dati di uno studio della Coalizione europea dei malati di cancro (ECPC), realizzato anche grazie al contributo non condizionato di Lilly, lanciato oggi a Bruxelles in occasione dell'assemblea annuale della Coalizione. Lo studio, partito dall'Italia e che ha coinvolto 650 pazienti e oltre 350 associazioni di più di 30 paesi europei, ha cercato di fare il punto sullo stato dell'informazione dei malati e dell'attenzione dei medici a nutrizione e dieta. "Una corretta nutrizione durante e dopo la fase di trattamento acuta - commenta Francesco De Lorenzo, presidente di ECPC - è cruciale per i malati di cancro. Condiziona la risposta ai trattamenti, la prevenzione e migliora la prognosi". Il messaggio è chiaro: sul sito web dell'associazione italiana malati di cancro (Aimac) "i libretti più 'scaricati' sono quelli che riguardano la nutrizione, circa 70mila in un anno" riferisce De Lorenzo.

Secondo Maurizio Muscaritoli, docente di medicina interna alla Sapienza di Roma, che ha presentato lo studio a Bruxelles "c'è ancora molto da fare" sul fronte della nutrizione in Europa e in Italia. "I forti bisogni clinici e psicologici dei pazienti sono ancora largamente disattesi" racconta Muscaritoli, spiegando che "tanti pensano che la perdita di appetito e di peso siano conseguenze inevitabili del cancro (66%), ma questo non è più vero, sappiamo che si possono prevenire tramite una nutrizione appropriata e una terapia farmacologica".

In assenza di adeguate informazioni, il paziente non sa come comportarsi.

Il risultato è che "una delle cause più frequenti di perdita di peso nel decorso postoperatorio sono le diete 'autoprescritte', perché il paziente ha paura di mangiare" riferisce l'esperto, che spiega come "secondo un altro studio condotto con 1.970 pazienti in tutta Italia, che stiamo valutando ora, nel 66% circa dei casi è già presente una perdita di peso alla prima diagnosi e la maggior parte dei pazienti, a parte il caso dei tumori alla mammella, sono in stadio 3-4, quindi con una malattia avanzata". Ogni tumore poi richiede indicazioni diverse per la nutrizione. Il problema "è ancora più sentito in caso di tumore gastrico, visto che il primo intervento è la gastrectomia, cioè l'asportazione dello stomaco". Quale dieta deve seguire il gastrectomizzato e per quanto tempo, come compensare le carenze di vitamine e ferro, oppure come si metabolizza l'alcol: queste alcune delle domande "che noi pazienti ci facciamo e a cui è difficile trovare risposta" spiega Claudia Santangelo, presidente dell'associazione 'Vivere senza stomaco', che ha vissuto sulla propria pelle il problema di un'alimentazione troppo ricca di zuccheri e oggi soffre gravi di problemi di sbalzi glicemici. Una corretta nutrizione "per noi può fare la differenza fra la vita e la morte" avverte Santangelo.

 

pubblicità

Il carcinoma gastrico (o dello stomaco) è la quinta forma di cancro più comune al mondo e la terza principale causa di morte per tumore. Specie per i pazienti colpiti da questo tipo di tumore, "la nutrizione è un fattore cruciale" spiega Claudia Santangelo, presidente dell'associazione 'Vivere senza stomaco'. Ecco alcuni dati:

- ITALIA: Secondo gli ultimi dati dell'Associazione italiana oncologia medica (AIOM), circa 14.500 nuovi casi di carcinoma gastrico vengono stimati in Italia nel 2014, attualmente al quinto posto in ordine di incidenza tra gli uomini e al sesto tra le donne (5% di tutti i tumori nei maschi, 3% nelle femmine). Rispetto ad un'incidenza annuale al Nord di 23,5 casi ogni 100.000 abitanti nei maschi e di 11,6 casi nelle femmine, il Centro presenta un aumento dello 0,5% negli uomini e del 13% nelle donne, mentre il Sud fa registrare un calo del 32% per entrambi i sessi.

- IL TUMORE: Il carcinoma gastrico è una patologia per cui si formano cellule cancerose nello stomaco. Si sviluppa lentamente, di solito nel corso di molti anni, e spesso passa inosservato. Con l'avanzare del cancro allo stomaco, il tumore può entrare nella circolazione sanguigna e attraverso di essa diffondersi in organi come il fegato, i polmoni e le ossa. Il tipo più comune di cancro dello stomaco è chiamato adenocarcinoma, che inizia da un tipo comune di cellule che si trovano nel rivestimento dello stomaco.

- ASSOCIAZIONE: "Vivere senza stomaco", nata circa un anno fa da una mobilitazione su Facebook, ha sede a Ferrara ma è nazionale, conta circa 1.200 adesioni fra pazienti e parenti. Nella camminata di sensibilizzazione, organizzata a livello mondiale, la tappa italiana quest'anno è prevista il 7 novembre a Firenze (www.viveresenzastomaco.org).

 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti