Uno studio clinico ha dimostrato che l’irradiazione del sangue con i raggi ultravioletti è sicura ed efficace nel trattamento dell’HCV.
Lo studio clinico, prospettico e open label, di fase II è stato condotto per la FDA allo scopo di valutare la sicurezza e l'efficacia dell’irradiazione del sangue con i raggi ultravioletti (UVBI) per il trattamento del virus dell'epatite C (HCV).
Sono stati coinvolti nello studio 9 pazienti sottoposti a 15 trattamenti UVBI nel corso di 22 settimane con il AVIcure Hemomodulator che è stato modificato rispetto all'originale dispositivo Knott Hemo-irradiator per poter soddisfare gli standard di sicurezza attuali.
I criteri di inclusione dei pazienti nello studio sono stati: 1. la diagnosi di epatite C cronica confermata dalla presenza dell'anticorpo contro il virus dell’HCV (anti-HCV) mediante un saggio immunoenzimatico (EIA), e tramite un saggio immunoblot ricombinante (RIBA); 2. risultati positivi per l’RNA dell’HCV attraverso RT-PCR (reazioni a catena della polimerasi mediante retrotrascrittasi); 3. non responsività alla terapia, ossia presenza di HCV-RNA dopo il trattamento farmacologico standard (Interferone più ribavirina) o dopo 6 mesi dalla fine del trattamento farmacologico.
Alla fine dello studio, la riduzione media totale della carica virale è stata di 21.5% (p=0.023) e nel giorno 140, la bilirubina diretta è diminuita del 41.1% (p=0.0059), l'AST del 15.2% (p=0.0069) e l’ALT del 19.3% (p=0.0031). Il nadir della carica virale media e mediana è stato riscontrato nel giorno 259 ed è corrisposto ad una riduzione media della carica virale del 44.9% (p=0.0048). Nel corso dello studio, tre pazienti hanno avuto una riduzione della carica virale maggiore di 0.5 log (nel paziente 1 si è avuta una riduzione di 0.56 log al giorno 259, nel paziente 4 una riduzione di 0.69 log al termine dello studio e nel paziente 11 una riduzione di 0.91 log nel giorno 259). Due pazienti hanno mostrato un netto miglioramento della psoriasi concomitante a conclusione dello studio.
In questo studio, il trattamento UVBI si è dimostrato sicuro ed è risultato efficace nel trattamento dell’HCV determinando una riduzione significativa della carica virale e dei marker infiammatori. Inoltre, il trattamento deve essere preso in considerazione per la cura della psoriasi e delle malattie infettive che presentano poche opzioni di trattamento.
Riferimenti bibliografici:
Kuenstner JT, Mukherjee S, Weg S, Landry T, Petrie T. The treatment of infectous disease with a medical device: results of a clinical trial of ultraviolet blood irradiation (UVBI) in patients with hepatitis C infection. Int J Infect Dis 2015 S1201-9712(15)00140-X
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti