"La maggioranza degli italiani è convinta di mangiare bene ma, nei fatti, spesso non è così". A dirlo sono gli esperti, che hanno 'fotografato' le abitudini alimentari con il Test della Piramide Alimentare della campagna Curare la Salute 2015.
Nata con l'obiettivo di "informare e sensibilizzare la popolazione sull'importanza di prendersi attivamente cura di sé, partendo dall'alimentazione e da uno stile di vita virtuoso", l'iniziativa è alla sua seconda edizione e, nell'anno di Expo, ha lanciato una versione interattiva della Piramide Alimentare: rispondendo ad alcune domande, spiegano i suoi realizzatori, il test mostra quanto l'alimentazione di una persona combacia (oppure si discosta) dallo stile di vita 'ideale'.
Al Forum 'Pianeta Nutrizione ed Integrazione' che si è svolto nell'ambito di Expo sono stati presentati i risultati dei primi tre mesi di rilevazione del test.
"Alla luce di questi risultati - commenta Michele Carruba, direttore del Centro Studi e Ricerche sull'Obesità dell'Università degli Studi di Milano e membro del Comitato Scientifico di Curare la Salute 2015 - è fondamentale ricordare che un'alimentazione varia ed equilibrata e una regolare attività fisica sono alla base di una vita in salute. Frutta e verdura a tavola ogni giorno sono fondamentali perché sono in assoluto i cibi più ricchi di vitamine e minerali, che l'organismo non è in grado di produrre autonomamente. E dove la sola alimentazione non basta, un aiuto può arrivare anche dall'integrazione: quella multivitaminica e multiminerale, anche secondo le più recenti evidenze scientifiche, ha dimostrato di essere sicura ed efficacie nel prevenire gravi patologie croniche".
La Campagna Curare la salute 2015 coinvolge anche molte Farmacie, nelle quali sono disponibili materiali informativi con messaggi di educazione alimentare. Proprio in occasione di Expo 2015 questi materiali sono stati realizzati anche in inglese, "con l'obiettivo di diffondere il messaggio di una sana alimentazione, a partire dal modello mediterraneo, anche al pubblico internazionale in visita nel nostro Paese".
fonte: ansa
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
dottnet.title.comments