Questa è la domanda che si sono posti in uno studio svoltosi in Inghilterra analizzando opinioni e pratiche dei dentisti inglesi.
Una via per la diagnosi precoce potrebbe essere la sensibilizzazione da parte dei dentisti attraverso il dialogo con il paziente.
I dentisti hanno riconosciuto l'importanza della sensibilizzazione ma hanno anche individuato delle barriere al dialogo: fattori generici come vincoli di tempo e mancanza di finanziamenti; fattori legati al paziente come quello di generare ansie immotivate e fattori legati al professionista come la mancanza di formazione, conoscenza e dimestichezza sufficienti.
In conclusione, le barriere dentista-paziente identificate possono ostacolare gli sforzi di sensibilizzazione e potrebbero essere mira di future iniziative per incoraggiare la diagnosi precoce del cancro orale.
Fonte: Br dent J. 2015 May 8;218(9):537-41.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti