Canali Minisiti ECM

Usa, in vendita organi di feti: polmone e fegato i più richiesti

Sanità pubblica Redazione DottNet | 15/07/2015 19:57

"Fegato e polmoni di feto sono i più richiesti". L'affermazione choc di una funzionaria di Planned Parenthood mette sul banco degli imputati l'organizzazione che da quasi un secolo si batte in America per una maternità responsabile. Girato "undercover" dal gruppo antiaborto Center for Medical Progress, mostra la direttrice dei servizi medici di Planned Parenthood, Deborah Nucatola, che discute con due attivisti che si fingono inviati di una società di ricerche biomediche.

Al centro della conversazione e' la richiesta dei militanti del Center di ottenere tessuti fetali a scopo di ricerca e se Planned Parenthood si facesse pagare per il servizio. Il gruppo antiaborto, fondato dall'attivista di Los Angeles David Daleiden, ha postato il video su YouTube e sul suo sito web sostenendo che l'organizzazione per il controllo delle nascite ha violato la legge "vendendo organi di feti abortiti". Negli Usa e' una pratica illegale e la Nucatola non fa mai affermazioni esplicite di questo genere. Nella conversazione con i militanti, la donna afferma infatti che "Planned Parenthood e' molto, molto attenta" a evitare di dare questa impressione e si limita a farsi rimborsare eventuali costi sostenuti, "ad esempio per spedire i tessuti".

 

 

E tuttavia, anche se non contiene affermazioni auto-incriminanti, il video ha avuto un impatto politico con i repubblicani inferociti che lo hanno usato per riaccendere un vecchio dibattito sull'uso di tessuti fetali derivati da aborti e la polemica sulla possibilità di mettere l'interruzione volontaria di gravidanza al bando dopo la ventesima settimana. In un comunicato Planned Parenthood afferma che il video non rappresenta con accuratezza le attività dell'organizzazione e smentisce con forza le accuse di aver vendo tessuti fetali: "A volte le donne chiedono di donare organi cerchiamo di venire incontro applicando i più alti standard etici e legali. Non ci sono benefici finanziari, ne' per il paziente ne' per l'organizzazione". E tuttavia le affermazioni di Nucatola hanno creato profonda sensazione: "Direi che in tanti chiedono fegati", dice la funzionaria: "Per questa ragione molti medici usano l'ecografia per capire dove mettere il forcipe", dice la funzionaria. E poi: "Siamo bravi a ottenere cuori, fegati e polmoni perche' sappiamo dove non schiacciare per ottenere gli organi intatti".

 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti