Canali Minisiti ECM

Un test sulle urine può individuare il cancro al pancreas

Oncologia Redazione DottNet | 04/08/2015 14:13

Economico e non invasivo consente diagnosi precoci

Economico, rapido e non invasivo: un semplice test basato sull'analisi delle urine può individuare alle fasi iniziali uno dei tumori più letali, quello al pancreas, che in Italia colpisce circa 10.000 persone ogni anno.



A metterlo a punto il Barts Cancer Institute della Queen Mary University di Londra. I risultati dello studio, diffusi dalla BBC online, sono pubblicati sulla rivista Clinical Cancer Research. Il tumore al pancreas, che agli esordi è asintomatico, è infatti diagnosticato nell'80% dei casi quando è già in fase avanzata e non si può quindi più intervenire con un'operazione chirurgico, ad oggi il solo modo di curare questa neoplasia.

In questo stadio, il tasso di sopravvivenza a cinque anni è solo del 3%. Non solo il test riesce a diagnosticare il tumore quando è ancora nelle fasi iniziali, ma permette anche di riconoscere i casi di pancreatite cronica, difficili da distinguere dalle forme tumorali con mezzi diagnostici come l'ecografia e che quindi necessitano di approfondimenti specifici, come la TAC. Ad essere esaminati sono stati 488 campioni di urina prelevati da 192 pazienti con tumore al pancreas, 92 con pancreatite cronica e da 87 volontari sani.

 

Ulteriori 117 campioni di individui con tumori al fegato o affetti da problemi alla cistifellea e colecisti, sono stati utilizzati per validare il test. I risultati hanno dimostrato che nei soggetti affetti dalla patologia tumorale la concentrazione delle proteine LYVE1, REG1A e TFF1 nelle urine è significatamene più alta rispetto a quella degli individui sani o con pancreatite cronica. Il metodo sviluppato, sottolineano i ricercatori, potrebbe essere a breve disponibile per l'uso clinico per soggetti ad alto rischio, ovvero persone con una storia famigliare, forti fumatori, individui obesi e soggetti che hanno sviluppato il diabete dopo i cinquant'anni.

 

 

fonte: ansa

 

 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti