Canali Minisiti ECM

Usa, autorizzata una nuova molecola contro i tumori

Farmaci Redazione DottNet | 20/12/2008 14:04

Una nuova molecola per alcuni tipi di tumore del sangue è stata autorizzata dalla Food and Drug Administration, negli Stati Uniti.

 Il nome del farmaco è plerixafor, e serve a moltiplicare le cellule staminali usate nel trapianto di midollo, nei pazienti con mieloma multiplo o linfoma non-Hodgkin's, se usato in combinazione con altri farmaci, i fattori di crescita. Nella cura di queste malattie vengono usate chemioterapia ad alte dosi o radiazioni, che distruggono il midollo osseo. A volte, prima di queste terapie aggressive, i pazienti vengono sottoposti ad aferesi, una tecnica di separazione e raccolta delle cellule staminali del sangue, che vengono re-iniettare nel paziente dopo la terapia. Per stimolare il rilascio di staminali dal midollo osseo nel sangue vengono somministrati farmaci chiamati fattori di crescita. Se si inietta anche plerixafor, la proliferazione e la mobilizzazione della cellula staminale nel flusso sanguigno aumentano molto, permettendo di ridurre il tempo necessario alla raccolta delle cellule, che a volte richiede giorni.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti