Canali Minisiti ECM

Bambina nascerà senza il gene del tumore al seno

Oncologia Redazione DottNet | 20/12/2008 14:08

Nascere senza il rischio di ammalarsi di tumore al seno: è con questa particolarità che è nata la figlia di una coppia inglese, 'geneticamente modificata' appositamente con tale obiettivo.

 A parlare di quella che sarà la prima bambina inglese e nel mondo a nascere senza il gene del cancro alla mammella (il Brca1) è il quotidiano inglese 'Daily mail'. Un team di medici dell'university College Hospital è riuscito infatti ad analizzare gli embrioni della donna di 27 anni e selezionare quelli privi del gene incriminato. La coppia di coniugi voleva infatti eliminare il gene del cancro dalla loro linea familiare, visto che il marito ne è portatore e tre generazioni di donne nella sua famiglia (nonna, madre, cugina e sorella) hanno avuto diagnosticato questo cancro a 20 anni.

pubblicità

Ogni figlia da loro nata, senza questa procedura, avrebbe avuto tra il 50 e l'80% di ammalarsi di questo tumore. Secondo i medici questa procedura apre nuove speranze a migliaia di altre famiglie con numerosi casi di malattie genetiche devastanti. Circa 1000 bambini sono già nati in Inghilterra, usando questa metodica per liberarsi della fibrosi cistica e la malattia di Huntington. Otto centri offrono questa possibilità alle coppie che presentano casi di malattie che si trasmettono di generazione in generazione.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti