Uno studio ha riportato che il vaccino HZ/su ha ridotto il rischio di herpes zoster in soggetti adulti a partire da 50 anni di età.
Studi clinici di fase 1 e 2, che hanno coinvolto adulti anziani, hanno riportato un profilo di sicurezza clinicamente accettabile del vaccino contenente la glicoproteina E del virus della varicella-zoster e il sistema adiuvante AS01B (chiamato HZ/su) che ha suscitato una robusta risposta immunitaria.
E’ stato condotto uno studio clinico, randomizzato e controllato con placebo, di fase 3 in 18 paesi per valutare l'efficacia e la sicurezza di HZ/su in adulti anziani (≥50 anni di età), stratificati per gruppi di età (50-59, 60-69 e ≥ 70 anni). I partecipanti hanno ricevuto due dosi intramuscolari di vaccino o placebo a 2 mesi di distanza.
L'obiettivo primario è stato quello di valutare l'efficacia del vaccino, rispetto al placebo, nel ridurre il rischio di herpes zoster negli anziani.
Un totale di 15411 partecipanti ha ricevuto il vaccino (7698 partecipanti) o placebo (7713 partecipanti). Nel corso di un follow-up medio di 3.2 anni, l’herpes zoster è stato confermato in 6 partecipanti del gruppo sottoposto al vaccino e in 210 partecipanti del gruppo trattato con placebo (percentuale di incidenza, 0.3 rispetto a 9.1 per 1000 anni-persona) nella coorte vaccinata. L’efficacia complessiva del vaccino contro l'herpes zoster è stata del 97.2% (intervallo di confidenza [IC] del 95%, 93.7-99.0; p<0.001). L'efficacia del vaccino è risultata compresa tra il 96.6% e il 97.9% per tutte le età. Reazioni al sito di iniezione e reazioni sistemiche, entro 7 giorni dopo la vaccinazione, sono state più frequenti nel gruppo sottoposto al vaccino. Ci sono state segnalazioni sollecitate o non richieste di sintomi del terzo grado nel 17.0% dei soggetti vaccinati e nel 3.2% del gruppo a cui è stato iniettato il placebo. Le percentuali di partecipanti che hanno avuto eventi avversi gravi, potenziali malattie immuno-mediate oppure che sono deceduti è risultata simile nei due gruppi.
La vaccinazione HZ/su ha ridotto significativamente il rischio di herpes zoster in soggetti adulti a partire da 50 anni di età. L'efficacia del vaccino in adulti con età di 70 anni e oltre è risultata simile agli altri due gruppi di pazienti con età inferiore.
Riferimenti bibliografici:
Lal H, Cunningham AL, Godeaux O, Chlibek R, Diez-Domingo J, Hwang SJ, Levin MJ, McElhaney JE, Poder A, Puig-Barberà J, Vesikari T, Watanabe D, Weckx L, Zahaf T, Heineman TC; ZOE-50 Study Group. Efficacy of an adjuvanted herpes zoster subunit vaccine in older adults. N Engl J Med. 2015 May 28;372(22):2087-96.
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti