Canali Minisiti ECM

Nel mondo ogni minuto un bimbo perde la vista

Oculistica Redazione DottNet | 23/12/2008 16:04

Gli esperti riuniti a Roma hanno puntato i riflettori sulle differenze tra Paesi ricchi e Paesi poveri rispetto alle malattie oculari. I dati evidenziano differenze enormi. Ogni minuto nel mondo un bambino perde la vista: mezzo milione di bambini diventa cieco ogni anno e nella metà dei casi, la perdita della vista è evitabile con poco. L'Africa, in particolare la regione sub-sahariana, è tra le aree del mondo più bisognose di aiuti medici nel campo della prevenzione e cura delle patologie oculari.

 

Nel Sud del mondo a mettere a rischio la vista ci sono ancora la malnutrizione e le malattie trasmesse dagli animali. "Nell'incontro, spiega Stefano Gandolfi, direttore dell'Unità operativa di oculistica presso l'azienda ospedaliera di Parma - si è puntata l'attenzione sui flussi migratori e sui grandi cambiamenti che porteranno anche a livello di epidemiologia nei nostri Paesi. C'è bisogno di maggiore attenzione. Dobbiamo ricordare che i pazienti, negli anni a venire, cambieranno e saranno più eterogenei. Alcuni settori dell'oculistica che siamo abituati a considerare marginali diventeranno preponderanti".

pubblicità

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti