Lo studio di dosaggio e tollerabilità ha individuato la dose ottimale per la rinite allergica indotta da polline di betulla.
L'immunoterapia sublinguale (SLIT) è una opzione di trattamento efficace e sicura per i pazienti con patologie allergiche respiratorie IgE-mediate.
Uno studio multicentrico di dosaggio e tollerabilità è stato condotto per esaminare una preparazione liquida sublinguale a base di polline di betulla (SB).
Sono stati coinvolti 269 adulti con rinite allergica (RA) indotta dal polline di betulla e sono stati assegnati in modo casuale a ricevere placebo, oppure 3.333, 10.000, 20.000 o 40.000 AUN/ml di SB. Sono state valutate le differenze nel punteggio dei sintomi a seguito di un test di provocazione nasale (TNPT) all’inizio dello studio e dopo 5 mesi. Sono stati presi in esame anche la sicurezza, la tollerabilità, i livelli di immunoglobuline specifici per il polline di betulla e il Picco di Flusso Inspiratorio Nasale (PNIF). Tutte le misurazioni sono state effettuate lontano dalla stagione dei pollini di betulla.
In tutti i gruppi in trattamento è stato osservato un miglioramento del punteggio dei sintomi dopo la terapia, rispetto all’inizio dello studio, con un ulteriore miglioramento graduale nei gruppi in trattamento rispetto al placebo, tale aumento è risultato significativo nei pazienti dei gruppi che hanno assunto un dosaggio elevato (p=0.008 e p<0.001, rispettivamente). Per questo endpoint primario, è stata osservata una curva dose-risposta lineare significativa, maggiore è stata la dose assunta e maggiore è stato il miglioramento osservato. Analogamente, il trattamento attivo ha determinato un aumento dei livelli sierici di IgG e del PNIF rispetto al gruppo che ha assunto il placebo. I miglioramenti maggiori sono stati riscontrati nel gruppo che ha assunto 40.000 AUN/ml. Tutti i dosaggi attivi hanno provocato più reazioni avverse rispetto al placebo ma in prevalenza sono state ben controllate e di entità moderata.
Tutti i gruppi in trattamento attivo hanno mostrato risposte migliori rispetto al placebo sia per i parametri primari che secondari. I risultati hanno indicato che, nel range di dosaggio analizzato, la dose di SB 40.000 AUN/ml è risultata ottimale, efficace e sicura.
Riferimenti bibliografici:
Pfaar O, van Twuijver E, Boot JD, Opstelten DJ, Klimek L, van Ree R, Diamant Z, Kuna P, Panzner P. A randomized DBPC trial to determine the optimal effective and safe dose of a SLIT-birch pollen extract for the treatment of allergic rhinitis: results of a phase II study. Allergy. 2015 Sep 3.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti