Canali Minisiti ECM

Oncologi: subito nuovi farmaci per immunoterapia

Oncologia Redazione DottNet | 11/10/2015 20:07

A Siena esperti a congresso, Italia leader ma tempi lunghi

L'immunoncologia, ovvero il nuovo approccio per combattere i tumori 'risvegliando' il sistema immunitario, parla italiano: il nostro Paese ha infatti guidato importanti studi clinici con questa nuova arma. Tuttavia, se oggi abbiamo le molecole più innovative a disposizione per diversi tipi di cancro, ''servono però tempi più veloci per l'approvazione di farmaci così efficaci, perché vadano subito ai pazienti''. E' l'appello che arriva dagli oltre 200 esperti riuniti a Siena per il XIII Congresso NIBIT (Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori).



2px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: normal; letter-spacing: normal; line-height: 17.16px; orphans: auto; text-align: left; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; widows: 1; word-spacing: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px; display: inline !important; float: none; background-color: rgb(255, 255, 255);">Proprio il Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena è tra i capofila nel settore dell'immunoterapia, con più di 700 persone trattate in 10 anni. Il melanoma ha rappresentato l'apripista in sperimentazioni che si sono poi allargate a molti tipi di tumore, da quelli del polmone, rene, prostata, colon-retto e cervello, fino al mesotelioma e altre neoplasie rare. Oggi, afferma il direttore dell'Immunoterapia Oncologica del Policlinico Santa Maria alle Scotte, Michele Maio, ''l'immunoncologia si è affermata come la quarta arma disponibile per sconfiggere il cancro. Il primo farmaco immunoncologico approvato, ipilimumab, ha dimostrato di migliorare la sopravvivenza a lungo termine nel melanoma in fase avanzata: nel 20% dei pazienti la malattia si ferma o scompare del tutto. In questo tumore della pelle è ormai possibile evitare la chemioterapia. Un passaggio che avverrà a breve anche nel tumore del polmone, con importanti vantaggi per i pazienti perché oggi uno su cinque trattato con un nuovo farmaco immunoncologico, nivolumab, è vivo a tre anni. Nivolumab, però, non è stato ancora approvato nel nostro Paese nel melanoma. È importante - sottolinea - che anche i pazienti con questo tipo di tumore possano accedere quanto prima a tale terapia innovativa''.

 

Da qui l'appello degli oncologi: ''Le Istituzioni prevedano approvazioni accelerate quando si tratta di terapie realmente innovative", considerando anche che l'utilizzo di tali farmaci ''non comporta necessariamente un incremento dei costi per lo Stato, poiché si stanno identificando marcatori tumorali per indicare in anticipo i pazienti in cui questi farmaci potranno essere efficaci''.

 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti