A Siena esperti a congresso, Italia leader ma tempi lunghi
L'immunoncologia, ovvero il nuovo approccio per combattere i tumori 'risvegliando' il sistema immunitario, parla italiano: il nostro Paese ha infatti guidato importanti studi clinici con questa nuova arma. Tuttavia, se oggi abbiamo le molecole più innovative a disposizione per diversi tipi di cancro, ''servono però tempi più veloci per l'approvazione di farmaci così efficaci, perché vadano subito ai pazienti''. E' l'appello che arriva dagli oltre 200 esperti riuniti a Siena per il XIII Congresso NIBIT (Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori).
Da qui l'appello degli oncologi: ''Le Istituzioni prevedano approvazioni accelerate quando si tratta di terapie realmente innovative", considerando anche che l'utilizzo di tali farmaci ''non comporta necessariamente un incremento dei costi per lo Stato, poiché si stanno identificando marcatori tumorali per indicare in anticipo i pazienti in cui questi farmaci potranno essere efficaci''.
fonte: ansa
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti