Presentati al Senato i risultati dello studio patrocinato dalla Federazione e condotto con la Medway School of Pharmacy dell’Università del Kent.
L'intervento del farmacista a supporto dell'aderenza alla terapia migliora lo stato di salute del paziente e determina di conseguenza una riduzione dei costi sanitari correlati alla malattia. E' questo che ha dimostrato il progetto I-MUR della FOFI (Federazione Ordini dei Farmacisti Italiani), attraverso uno studio randomizzato e clusterizzato - denominato Re I-MUR - che ha coinvolto centinaia di farmacisti e pazienti in 15 regioni. Il tutto prendendo come modello l'asma, una malattia cronica che riguarda quasi il 7% della popolazione italiana. I risultati sono stati presentati a Roma presso la sala Caduti di Nassirya del Senato alla presenza di rappresentanti di Ministero della Salute, Regioni, Aifa e CittadinanzAttiva.
"Quanto dimostrato a proposito dell'asma può essere esteso alle patologie croniche nel loro complesso", ha spiegato Andrea Manfrin della Medway School of Pharmacy dell'Università del Kent, che ha realizzato lo studio. La chiave dell'intervento del farmacista è la revisione dell'uso dei medicinali che in inglese si chiama medicines use review (MUR) una prestazione che le farmacie accreditate erogano in Gran Bretagna dal 2005, che consiste in un'intervista nella quale il farmacista si accerta se il paziente segue le indicazioni del medico oppure dimentica di assumere i medicinali prescritti, se riesce a usarli correttamente, se incontra difficoltà (per esempio a rispettare gli orari delle somministrazioni), se accusa effetti collaterali o, ancora, se assume altri medicinali che possono interferire sia con la sua malattia sia con le cure prescritte. Rilevate eventuali criticità il farmacista dà le indicazioni del caso al paziente e provvede contestualmente a informare il medico curante. Lo studio rivela che dopo l'intervento del farmacista, la percentuale totale dei pazienti con asma controllata è aumentata dal 43.7% al 54.4% indicando un incremento percentuale pari al 25%. Migliora quindi lo stato di salute, in tutte le Regioni e in tutte le fasce di età e, di conseguenza, diminuiscono i costi sanitari determinati dalla malattia, a cominciare da quelli relativi ad accessi al pronto soccorso e ricoveri
.
Ma non solo: lo studio ha dimostrato che l'attività professionale del farmacista non solo ha aumentato il controllo dell'asma ma ha generato risparmi che variano da 87 e 297 euro per paziente all'anno, "in funzione del variare di elementi quali costo e numero delle prestazioni evitate e costo dei farmaci prescritti" ha spiegato Manfrin. Come dire che "implementando questa prestazione del farmacista, "il Servizio Sanitario potrebbe ottenere un ritorno del suo investimento che tra il 44 e il 395 per cento, sempre in funzione dello scenario".
“Per il buon funzionamento della nostra sanità non occorrono solo risorse economiche certe. É necessario spendere bene quelle che ci sono e operare con tenacia un processo di ammodernamento della governance. Questo vuol dire, tra l'altro, sviluppare competenze e capacità per garantire prestazioni efficaci, efficienti e appropriate. La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani è impegnata da tempo nel definire i contenuti di questo complesso processo di trasformazione e crescita della professione, in un’ottica che sappia sviluppare i contenuti della pharmaceutical care, intesa come un “nuovo modello di pedagogia professionale” dice il Senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, vicepresidente della FOFI. “Riteniamo infatti che il farmacista debba fare un salto sostanziale nella qualificazione della sua attività, integrando la tradizionale e consolidata attività di dispensazione responsabile del farmaco, con l’erogazione di quella particolare assistenza al paziente che consenta di approntare una trattamento farmacologico con lo scopo di ottenere: un elevato livello di aderenza terapeutica, il pieno raggiungimento degli obiettivi terapeutici predefiniti (certezza dell’efficacia), il miglioramento della qualità della vita del paziente, il possibile contenimento della spesa. Con queste finalità e in questa prospettiva si sviluppa il progetto I-MUR che rappresenta una vera svolta nella funzione professionale che il farmacista è chiamato a svolgere in accordo e sinergia con il medico, a sostegno di una sanità moderna ed efficiente”.
“I dati sono molto eloquenti e come Federazione siamo molto soddisfatti. Ora però inizia la traversata, perché abbiamo uno studio serio che dimostra che il farmacista serve al cittadino ma anche al Ministero dell’Economia. Ora dobbiamo insieme fare un percorso con il Ministero della Salute, Aifa e cittadini perché già magari dalla prossima finanziaria, parlando con le Regioni si possa iniziare a tradurre le idee in fatti pratici”, ha sottolineato il presidente della FOFI, senatore Andrea Mandelli. “Lo studio conferma due aspetti fondamentali. Il primo è la validità della visione del farmacista che partecipa al processo di cura a fianco del medico e degli altri operatori sanitari sul territorio senza invasioni di competenze ma sviluppando il suo ruolo specifico di specialista del farmaco.
Il secondo è che il farmacista italiano è in grado di erogare, adeguatamente formato, prestazioni professionali avanzate come e a volte meglio dei colleghi europei. Infine abbiamo dimostrato secondo le regole della medicina basata sulle evidenze che il Servizio sanitario nazionale trova nel farmacista di comunità una risorsa fondamentale per migliorare l’assistenza sul territorio e contribuire alla sostenibilità economica del sistema. A mio avviso tanto importante quanto si spende nel farmaco o in altre prestazioni, ma che queste vadano a buon fine, migliorando effettivamente la salute dei cittadini: è questo il modo migliore di contenere i costi sanitari”.
Fonte: fofi
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti