Canali Minisiti ECM

Francia, aumenta il fronte del no al vaccino antinfluenzale

Farmaci Redazione DottNet | 15/10/2015 13:31

Sondaggio, solo il 30% pensa di farlo, la maggioranza pensa sia inutile

I francesi hanno sempre meno fiducia nei vaccini anti-influenzali. Secondo un sondaggio Ifop, pubblicato dal quotidiano Le Figaro, sono appena il 30% quelli che pensano di farsi vaccinare quest'anno, confermando una tendenza al ribasso negli ultimi 5 anni. Il calo, rivelano i dati della Sanità pubblica transalpina, riguarda la popolazione ritenuta 'a rischio' (anziani, donne incinte, bambini e malati cronici), in cui il tasso di vaccinazioni contro l'influenza è passato dal 50,1% del 2012 al 46,1% l'anno scorso. Ma anche il personale sanitario, con appena il 55% dei medici e il 24,4% degli infermieri che hanno optato per il vaccino.

2px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: normal; letter-spacing: normal; line-height: 17.16px; orphans: auto; text-align: left; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; widows: 1; word-spacing: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px; background-color: rgb(255, 255, 255);" /> Secondo l'indagine Ifop, ad allontanare dai vaccini è prima di tutto l'idea che siano inutili (52% degli intervistati), seguita da quella che siano troppo pericolosi (22%) e dal fatto che il medico non li abbia proposti (13%), ma anche il costo eccessivo o la paura degli aghi (2% ciascuno). Il servizio sanitario francese continua però a insistere sull'importanza delle vaccinazioni e per questa stagione invernale punta ad invertire la tendenza, sollecitando medici e farmacisti a informare i pazienti sui benefici della copertura vaccinale, anche per la cosiddetta "immunità di gruppo", ovvero la riduzione della circolazione dei patogeni prodotta dall'alto numero di vaccinati in una comunità.

 

pubblicità

fonte: ansa
 

Commenti

Rispondi

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti