Canali Minisiti ECM

L’associazione tra depressione e rischio di herpes zoster

Infettivologia Medical Information Dottnet | 28/10/2015 11:19

Lo studio retrospettivo ha dimostrato che l'incidenza di herpes zoster è superiore nei pazienti con depressione e comorbilità.

I pazienti con diagnosi di depressione presentano un rischio elevato di altre patologie fisiche. I ricercatori hanno notato che la depressione influisce negativamente sul sistema immunitario e porta ad una maggiore suscettibilità alle infezioni, tra cui l'herpes zoster. Sono disponibili pochi dati epidemiologici per stabilire se i pazienti con depressione abbiano un rischio più alto di sviluppare herpes zoster.

Di recente è stato effettuato uno studio retrospettivo di coorte per verificare se la depressione sia associata ad un aumentato rischio di herpes zoster.

Sono stati identificati 22.886 pazienti con depressione dal 2000 al 2005 a partire dal National Health Insurance (Taiwan) e selezionati 91.542 controlli, abbinati per sesso, età e indice annuale. Il rischio di herpes zoster è stato calcolato tra le 2 coorti mediante regressione di rischio proporzionale di Cox.

L'incidenza di herpes zoster è risultata 1.3 volte superiore nei pazienti con depressione rispetto ai controlli (4.58 in confronto a 3.54 per 1000 persone-anno, rispettivamente), con un rapporto di rischio (RR) di 1.11 (CI del 95%, 1.01 – 1.21). Nei soggetti di età compresa tra 45 e 54 anni, quelli con depressione mostravano un rischio significativamente più alto rispetto ai controlli (RR= 1.44; CI del 95%, 1.19 – 1.73). Nell’analisi multivariata, le condizioni maligne (RR = 1.41; IC del 95%, 1.15 - 1.72), le malattie reumatiche (RR= 1.28; IC del  95%, 1.14 – 1.44), l’iperlipidemia (RR= 1.24; CI, 1.14 – 1.36), le malattie renali (RR= 1.21; IC del 95%, 1.08 – 1.36), l’ansia (RR= 1.21; IC del 95%, 1.07 – 1.38), i disturbi del sonno (HR= 1.20; IC del 95%, 1.09 – 1.31) e l’ipertensione (HR= 1.11; IC del 95%, 1.02 – 1.21) sono risultati potenziali fattori di rischio per l'herpes zoster.

I pazienti con diagnosi di depressione sono esposti a un maggiore rischio di herpes zoster, in particolare i soggetti di età compresa tra i 45 ei 54 anni e quelli con comorbidità, comprese le patologie renali, iperlipidemia, condizioni maligne, malattie reumatiche, ipertensione, ansia e disturbi del sonno.

Riferimenti bibliografici:

Liao CH, Chang CS, Muo CH, Kao CH. High prevalence of herpes zoster in patients with depression. J Clin Psychiatry. 2015 Sep;76(9):e1099-104.

Commenti

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti