Canali Minisiti ECM

Epatite C, 180mila pazienti hanno diritto alle cure

Infettivologia Redazione DottNet | 05/11/2015 15:13

Secondo la stima di Epac onlus

Sono circa 160-180mila i pazienti con HCV eleggibili ad un trattamento antivirale con i farmaci innovativi, cifra di gran lunga inferiore rispetto a quella sinora stimata in Italia.

Questa la stima realistica del loro numero, necessaria a capire a chi indirizzare le nuove e costose terapie in grado di eradicare la malattia. A renderla nota, oggi, in occasione del I Forum Parlamentare HCV "Epatite C: curare tutti i pazienti in modo sostenibile è possibile" è stata l'Associazione EpaC Onlus che, in modo indipendente, ha avvito una ricerca lunga e complessa, durata un anno, basata sulle esenzioni per patologia da epatite.

 

"La nostra Associazione - ha sottolineato Ivan Gardini, Presidente EpaC Onlus- è riuscita a colmare un vuoto informativo sul quale si erano radicate numerose speculazioni e favoleggiati numeri inverosimili, alimentando una ingiustificata ipotesi di insostenibilità per la cura di tutti i pazienti con epatite C. A questo punto è fondamentale rifinanziare, ma anche scorporare e rendere indipendente il fondo per i farmaci innovativi dal fondo previsto per la spesa ospedaliera al fine di utilizzare il 100% delle risorse vincolate esclusivamente per l'acquisto di farmaci innovativi". I dati sono stati ottenuti direttamente dalle singole Regioni e/o ASL e la stima non include extra comunitari e tossicodipendenti e neanche i detenuti.

 

fonte: epac

Commenti

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti