Canali Minisiti ECM

Censis, sui vaccini i genitori sono poco informati

Farmaci Redazione DottNet | 04/12/2015 13:37

Conoscenza 'superficiale', 3 su 10 vorrebbe saperne di più

E' un'informazione "superficiale e incerta" quella che i genitori italiani hanno sui vaccini e loro stessi non sempre la giudicano soddisfacente. Per questo 4 su 10 finiscono nel cercare su internet notizie utili per decidere se vaccinare o meno i figli, e in quasi la metà dei casi si trovano a leggere sui social network articoli sul tema. E' quanto emerge dal 49/esimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2015.



2px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: normal; letter-spacing: normal; line-height: 17.16px; orphans: auto; text-align: left; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; widows: 1; word-spacing: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px; display: inline !important; float: none; background-color: rgb(255, 255, 255);">Da ricerche realizzate interpellando i genitori italiani con figli da 0 a 15 anni, è emerso che tre su dieci (30,4%) avrebbe voluto saperne di più sui vaccini e la quota cresce al Sud, dove sono ben 4 su 10 a sentirsi non bene informati. Le risposte mettono in luce che "il livello di informazione sulle vaccinazioni è solo apparentemente elevato". Nonostante i genitori siano in gran parte informati dai loro pediatri (54,8%), infatti, "le potenzialità infinite della rete rappresentano uno degli elementi in grado di impattare in modo più dirompente sui nuovi atteggiamenti nei confronti della vaccinazione". Ma le notizie sul web, si sa, sono tutt'altro che certificate, e quasi l'80% ammette di aver trovato notizie di tipo negativo navigando. Ne deriva un livello di fiducia articolato, con il 35,7% di mamme e papà che ha una posizione apertamente favorevole, mentre un terzo (32,3%) è a favore solo delle vaccinazioni obbligatorie e gratuite.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti