Si chiama MTDH e si trova nel cromosoma otto il gene ritenuto particolarmente decisivo nel rendere il tumore al seno aggressivo.
Lo ha individuato un gruppo di ricercatori del Cancer Institute del New Jersey coordinato da Michael Reiss. Il gene, spiegano gli scienziati che hanno pubblicato le ricerche sulla rivista Cancer cell, avrebbe un ruolo cruciale aumentando le capacità di diffusione delle cellule tumorali e dunque a formare metastasi e diventare resistente alle chemioterapie. Il gene MTDH è stato individuato in campioni di cellule prelevate a donne malate di tumore aggressivo, in un numero di copie superiore al normale. La scoperta, ha detto Reiss, ci darà la possibilità di mettere a punto molecole capaci di contrastare il gene e rendere le cellule sensibili ai farmaci.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti