Canali Minisiti ECM

Probiotico in spray nasale contro l'otite

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 14/12/2015 14:36

Risultati promettenti da studio italiano.

L'otite media acuta e' un'infezione dell'orecchio diffusa tra i piccoli: colpisce il 90% circa dei bambini almeno una volta nei primi 3 anni. Per prevenirla ed evitare le ricadute, che sono in molti casi frequenti, diminuendo quando possibile anche il ricorso agli antibiotici, una nuova possibile arma e' un probiotico (si tratta di organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute), lo Streptococcus salivarius, che e' disponibile in farmacia in una formulazione che si somministra direttamente nella mucosa nasale attraverso uno spray. Così si ripristina la flora batterica, cosa che può aiutare a ridurre infezioni delle alte vie respiratorie come appunto le otiti.

52px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: normal; letter-spacing: normal; line-height: 18.876px; orphans: auto; text-align: left; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; widows: 1; word-spacing: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px; background-color: rgb(255, 255, 255);" /> Lo dimostrano i risultati promettenti di una ricerca italiana, svolta su 100 bambini tra 1 e 5 anni con otite media ricorrente, la cui prima autrice e' Paola Marchisio, professore associato di Pediatria all'Università degli Studi di Milano, pubblicata sullo European Journal of Clinical Microbiology & Infectious Diseases, di cui si e' discusso a un incontro sul ricorso ai probiotici.
52px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: normal; letter-spacing: normal; line-height: 18.876px; orphans: auto; text-align: left; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; widows: 1; word-spacing: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px; background-color: rgb(255, 255, 255);" /> "Dallo studio sono emersi risultati favorevoli sull'utilizzo dello Streptococcus salivarius - spiega Marchisio -. In particolare, questo ha dimostrato di annullare le recidive di otite media acuta nel 42,8 % dei bambini e di ridurle a soltanto un episodio all'anno in un altro 35%, per un totale di 77,8% che non hanno presentato più episodi di otite media acuta o ne hanno avuto solo uno nei 6 mesi dello studio rispetto ai 4-7 dell'anno precedente". Il ricorso ai probiotici è una pratica già in atto in gastroenterologia, ma anche in ginecologia e dermatologia, sottolineano gli esperti.

"Nell'ambito dell'otorinolaringoiatria rappresenta un'applicazione clinica di frontiera molto interessante", conclude Giancarlo De Vincentiis, Responsabile di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma.

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti