Canali Minisiti ECM

Lorenzin, ecco come pagare meno gli antidolorifici

Farmaci Redazione DottNet | 12/01/2016 16:12

'ibuprofene più caro in Francia, anche senza la ricetta'

"Come probabilmente i lettori sanno i prezzi medi dei farmaci in Italia sono i più bassi d'Europa, Francia compresa". Così il ministro della Salute Beatrice Lorenzin in un intervento sul Giornale in risposta ad un articolo di Renato Farina, in cui il giornalista aveva raccontato la sua esperienza sull'acquisto di ibuprofene in Francia e Italia, denunciando il costo triplo delle pastiglie nel nostro Paese rispetto a quanto pagato oltralpe. "Premesso che non augureremo un torcicollo a nessuno, tanto meno a un illustre connazionale ma, se proprio dovesse accadergli all'estero, gli consiglieremmo di ri-attraversare velocemente i Patri confini e di procurarsi il medicinale in Italia: lo pagherebbe la metà.

Rivolgendosi al medico di base o alla guardia medica addirittura il paziente non lo pagherebbe nulla e il nostro SSN rimborserebbe alla farmacia 0,14 euro a compressa".

 

"Parliamo di ARFEN 30 compresse ibuprofene lisina 400 mg prodotto da Lisapharma, classe A". In Francia, scrive Lorenzin, "il medicinale è rimborsato dal SSN Francese solo a particolari condizioni di reddito e patologia. Per scelta aziendale. Ibuprofene Carlo Erba e Ibuprofene Mylan in Italia sono farmaci da banco, in classe C, senza obbligo di ricetta, ma, come detto, i cittadini italiani hanno alternative ben più convenienti rispetto ai cugini francesi". Lorenzin spiega anche perché la farmacista italiana ha consigliato al giornalista di consultare un medico: "non solo per evitare di pagare di tasca propria un farmaco in Italia mutuabile ma per avere una diagnosi giusta evitando di confondere i dolori muscolari come reumatici".

 

fonte: ansa

.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti