Canali Minisiti ECM

Farmaci oncologici innovativi: lunghe attese e costi eccessivi

Farmaci Redazione DottNet | 18/01/2016 18:34

In un convegno le ipotesi per garantirli a chi ne ha bisogno

I farmaci oncologici innovativi possono salvare la vita dei malati di tumore o allungarla di mesi, e migliorarne enormemente la qualità. Ma il loro accesso è precluso a molti italiani, che possono attendere fino a 600 giorni per riuscire ad ottenerli, e il loro costo elevato preoccupa chi deve far quadrare i conti della spesa sanitaria. A fare il punto è stato oggi il convegno 'Il governo dell'innovazione farmaceutica: modelli di Governance e sostenibilità dei farmaci oncologici innovativi ad alto costo'. Di 30 principi attivi a maggior impatto economico, 11 sono rivolti alla cura dei tumori e il loro costo annuo è di circa 3 miliardi.

 

pubblicità

Ad oggi, sono computati nella spesa farmaceutica ospedaliera ma i loro alti costi mettono a rischio la tenuta dei conti e l'equità di accesso alle cure. Di fatto solo in alcune regioni sono disponibili e i pazienti sono spesso costretti ad attraversare l'Italia per poterli avere, a volte sentendosi dire anche dei 'no'. "Ci sono mostruose disparità", denuncia Antonio Gaudioso, segretario Generale di Cittadinanzattiva, con "attese che possono superare i mille giorni. I picchi più elevati sono al sud e nelle regioni in piano di rientro". Fondamentale quindi individuare in che modo trovare risorse per garantirli a tutti coloro che ne hanno bisogno. "Una possibile risorsa di finanziamento verrà dall'abbattimento della medicina difensiva con l'entrata in vigore la legge sulla responsabilità professionale medica, ora all'esame della Camera", secondo Walter Ricciardi, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità.

 

Se l'Associazione Oncologia Medica (Aiom) ribadisce l'ipotesi di trovare risorse tassando le sigarette, per Nicoletta Luppi, presidente di Msd Italia, una possibile soluzione è quella di "considerare la spesa da un punto di vista olistico". Si tratta cioè, "di non separare, come oggi avviene, la spesa farmaceutica ospedaliera dalla spesa ospedaliera complessiva: perché se mi curo e sto meglio, si spende in farmaci ma si riducono ricoveri e costi". Ipotesi "interessante su cui stiamo lavorando, ma non è semplice" per Paolo Bonaretti, consigliere del Gabinetto del Ministero dello Sviluppo Economico.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti