Eloy et al. hanno confermato che la rupatadina ha significativamente migliorato tutti i parametri degli outcome clinici.
La rinite allergica ha raggiunto nel corso degli anni livelli epidemici in alcuni Paesi europei, come ad esempio il Belgio, con un impatto sostanziale sulla qualità della vita dei pazienti. Gli studi osservazionali possono fornire dati importanti, attraverso l’analisi integrata dei risultati di trial clinici condotti in doppio cieco, in merito al reale valore di un trattamento farmacologico nella pratica quotidiana.
La rupatadina è un nuovo farmaco orale ad azione antistaminica ed H1 selettivo di seconda generazione.
L'obiettivo primario dello studio multicentrico, prospettico ed osservazionale, condotto da Eloy et al. è stato la valutazione dell'evoluzione della qualità della vita nei pazienti trattati con rupatadina nella pratica clinica. Inoltre, sono stati analizzati l'impatto della rupatadina sulla gravità dei sintomi della rinite allergica, la valutazione del soggetto in merito al trattamento e la sicurezza dell’impiego di rupatadina.
Sono stati coinvolti 2.838 adulti, di età superiore ai 18 anni, nei quali è stata confermata la diagnosi di rinite allergica da moderata a grave. I pazienti sono stati esaminati, mediante l’impiego di scale validate, in corrispondenza della baseline e dopo 6 settimane di trattamento con rupatadina alla dose giornaliera di 10 mg in un’unica somministrazione.
I risultati dello studio hanno dimostrato che tutti i parametri di outcome sono migliorati significativamente: il mini-questionario sulla qualità della vita nella rinocongiuntivite (mini-RQLQ, p<0.001), la gravità secondo il punteggio total 5-symptom score (T5SS) (p<0.001), la scala analogica visiva (SAV) della gravità dei sintomi (p<0.001) e la classificazione della severità della rinite allergica e del suo impatto sull'asma (ARIA) (p<0.001). La compliance del trattamento è stata molto buona nel 72.2% dei pazienti e sono stati riportati solo alcuni effetti collaterali minori. Le risposte terapeutiche, valutate dai pazienti, sono state il sollievo completo nel 21% e un forte sollievo nel 62% dei casi.
Questo studio, che ha coinvolto una vasta coorte di pazienti affetti da rinite allergica, ha confermato il beneficio apportato dalla rupatadina nella pratica clinica, anche per i sintomi più gravi, tra cui la congestione nasale.
Riferimenti bibliografici:
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti