Dati recenti hanno evidenziato l’importanza dell’immunizzazione per prevenire l’herpes zoster negli adulti affetti da asma.
E’ stato recentemente accertato che i bambini affetti da asma mostrano un aumento del rischio di herpes zoster, ma attualmente non è noto se questo possa riguardare anche i soggetti adulti che soffrono di asma.
Kwon et al. hanno effettuato uno studio di popolazione case-control per stabilire se la patologia asmatica sia associata ad un aumento del rischio di herpes zoster negli adulti.
Nel corso dello studio sono stati individuati tra gli adulti (con età ≥50 anni) i casi di herpes zoster. E’ stata confrontata la frequenza dell’asma nei casi di herpes zoster e nei soggetti di controllo abbinati per età e per sesso (1:2) senza una storia di zoster. La presenza della patologia asmatica è stata accertata mediante criteri predeterminati. E’ stato valutato un modello di regressione logistica condizionale per valutare l'associazione dell’asma con il rischio di herpes zoster.
Sono stati esaminati 371 casi di herpes zoster e 742 soggetti di controllo. Dei 371 casi di herpes zoster, 246 (66%) erano donne, 348 (94%) erano bianchi e l’età media era di 66.8±10.7 anni. Il 23% dei casi di zoster (n=87 individui) aveva una storia clinica di asma rispetto al 15% (n=114) dei soggetti di controllo. Effettuando un controllo per le covariate pertinenti e i fattori confondenti, è stata rilevata una significativa associazione tra una storia di asma e il rischio di zoster (rapporto di probabilità corretto, 1.70; IC del 95%, 1.20-2.42; p=0.003). La percentuale di rischio attribuibile alla popolazione per l'asma è risultata di circa il 10%.
I risultati dello studio hanno dimostrato che l'asma è un fattore di rischio accertato di herpes zoster negli adulti, pertanto, si rende necessario considerare l’immunizzazione degli adulti affetti da asma con età superiore ai 50 anni come gruppo target.
Riferimenti bibliografici:
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti