Sono stati 104.571 i cittadini che si sono espressi a favore
'Esplode' l'Italia dei donatori di organi volontari, quelli che sulla carta di identita' vogliono dichiararsi pronti a dare unna parte di se stessi in caso di morte. I numeri presentati al Ministero della Salute sull'attività del 2015 sui trapianti e le donazioni di organo forniti dal Centro nazionale trapianti parlano chiaro e confermano il 2105 come un anno estremamente positivo, con un trend in crescita. Il risultato e' stato raggiunto anche grazie ai frutti raccolti dalla campagna "Una scelta in Comune", l'iniziativa promossa dal ministero della Salute con Federsanità Anci per la registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione degli organi al momento del rilascio (o rinnovo) della carta d'identità. Merito anche del numero considerevole dei Comuni italiani che hanno attivato questa procedura (454 nel 2015 contro i 23 nel 2014) e che hanno consentito cosi' di raggiungere una media di 1000 dichiarazioni al giorno raccolte.
Si mantiene alta la percentuale dei consensi alla donazione: il 91.
Rene e pancreas ma anche cuore e fegato in cima alla classifica dei trapianti fatti in Italia, seguiti, con leggera flessione da quello del polmone. L'attività di trapianto ma anche donazione del 2015 ha davanti il segno più, con dati in crescita con un totale di 3.317 interventi eseguiti (67 in più rispetto al 2014 e 228 rispetto al 2013). Il dato e' contenuto nel Report sull'attività dei trapianti 2015 illustrato dal direttore del Centro nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa e dal Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Cresce quindi complessivamente l'intera attività trapiantologica, con alcune peculiarità: cuore e fegato, rispettivamente a 246 (19 in più rispetto al 2014) e 1067 interventi (10 in più rispetto al 2014), i trapianti di rene sono stati 1.877, in aumento grazie agli interventi eseguiti da donatori viventi.
Il pancreas risulta in crescita (50 nel 2015; 43 nel 2014). Il polmone, l'unico della lista che ha subìto una leggera inflessione (112 nel 2015; 126 nel 2014). Altrettanto positiva l'attività trapiantologica per i tessuti e le cellule staminali emopoietiche, per quest'ultime, sono stati 704 i trapianti da donatore non familiare adulto (+11 rispetto al 2014) e in aumento quelli da donatore familiare semi-compatibile ("aploidentico"). Ma la vera novita', secondo i dati sul 2015 del Centro Nazionale Trapianti, riguarda la donazione da vivente, che ha registrato un notevole incremento: 301 sono state quelle di rene e 23 quelle di fegato (contro le 18 del 2004). In particolare le donazioni di rene da vivente nel 2015 hanno consentito di raggiungere un vero e proprio record, sforando per la prima volta la soglia dei 300 prelievi e con un aumento di 50 trapianti rispetto al 2014, +74 sul 2013 e +109 sul 2012.
L'altra innovazione ha riguardato la donazione a cuore fermo: nell'anno appena concluso sono state 6 le donazioni eseguite attraverso questa modalità che "richiede il pieno rispetto dei 15 minuti di 'no touch period' prima di procedere al prelievo", precisa Alessandro Nanni Costa.
fonte: cnt
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti