E’ il senso dell’Accordo di programma firmato il mese scorso dalla società (partecipata da Farmindustria, Federfarma, Assofarm, Adf e Federfarma Servizi) con i ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico.
Assinde completa un’altra tappa nel percorso che le permetterà di presentarsi alle farmacie nella veste di partner privilegiato per la gestione di tutte le incombenze “ambientali”. E’ il senso dell’Accordo di programma firmato il mese scorso dalla società (partecipata da Farmindustria, Federfarma, Assofarm, Adf e Federfarma Servizi) con i ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico. L’intesa, infatti, introduce aggiornamenti significativi nello smaltimento dei rifiuti provenienti dal ciclo distributivo farmaceutico e riconosce alle farmacie che si avvalgono di Assinde importanti semplificazioni gestionali.
La novità più importante dell’Accordo, in particolare, è quella di allargare il campo di attività di Assinde a tutte le tipologie di rifiuti normalmente prodotti dalle farmacie: dunque non più solo farmaci scaduti o invendibili (pericolosi o non), ma anche prodotti come i cosmetici, gli integratori, i “medicali” (ausili ortopedici e sanitari di vario genere) e i rifiuti da preparazioni galeniche. E ancora: grazie all’intesa, Assinde potrà prendere in carico per conto delle farmacie clienti anche lo smaltimento dei rifiuti da prestazioni di autoanalisi e delle apparecchiature elettriche o elettroniche (i cosiddetti Raee). I titolari, poi, potranno affidare alla società anche le incombenze relative al Sistri ed essere esonerati dalle annotazioni sui registri di carico e scarico dei rifiuti e dalla presentazione del Mud.
fonte: federfarma
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
dottnet.title.comments