Per svilupparne uno servono 10-15 anni e un miliardo di dollari
L'allarme meningite in Toscana e il virus Zika "ammoniscono a non sottovalutare la minaccia latente di malattie infettive" e "confermano che i vaccini sono una risorsa preziosa per i cittadini e per i sistemi sanitari".
Tuttavia il percorso che va dalla scoperta all'autorizzazione di un nuovo vaccino richiede grandi investimenti di tempo e soldi, ovvero intorno ai 10-15 anni e al miliardo di dollari. "Di qui la necessità di conciliare le politiche di immunizzazione con profitti equi per l'industria e sostenibili per i budget pubblici". A fare il punto sul problema del rapporto costi-benefici sono il direttore dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) Luca Pani e il presidente Mario Melazzini in un articolo pubblicato oggi sul sito web dell'agenzia regolatoria.
fonte: aifa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti