E’ stato riscontrato un miglioramento della soddisfazione estetica dopo laparoendoscopia a singolo accesso.
La profilassi meno invasiva con la salpingo-ooforectomia bilaterale (SOB) potrebbe diminuire le conseguenze generali di un intervento chirurgico per i portatori della mutazione BRCA.
L'obiettivo del presente studio prospettico longitudinale è stato confrontare l'impatto psicologico e la soddisfazione dopo chirurgia laparoendoscopica minimamente invasiva a singolo accesso (LSA) rispetto alla procedura standard.
Sono stati coinvolti tutti i pazienti sottoposti a SOB ambulatoriale tra il 2012 e il 2014. L'impatto psicologico e la soddisfazione estetica sono stati studiati in modo prospettico. I pazienti hanno espresso il proprio grado di soddisfazione utilizzando la scala Likert a 4 gradi. Il loro stato emotivo e il dolore post operatorio sono stati valutati, rispettivamente, con questionari validati (IES-R, PANAS) e la Verbal Numerical Rating Scale (VNRS). Inoltre, sono stati considerati gli outcome dell’operazione.
Un totale di 20 pazienti sono stati sottoposti a SOB con LSA e 10 pazienti alla laparoscopia standard per la SOB. I punteggi medi relativi alla soddisfazione sono risultati significativamente più alti nel gruppo LSA ad un mese e sei mesi dopo l'intervento. Entrambi i gruppi hanno riportato una riduzione di pensieri negativi frequenti dopo la chirurgia. Il dolore post operatorio e i risultati dell’operazione sono risultati simili.
In conclusione, è stato riscontrato un miglioramento significativo della soddisfazione estetica dopo LSA rispetto alla laparoscopia standard. Questo potrebbe aiutare i pazienti ad accettare la SOB. L'impatto emotivo della SOB non viene modificato dalla LSA ambulatoriale.
Riferimenti bibliografici:
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti