Canali Minisiti ECM

Stili di vita: collaborazione Federfarma-Iss

Farmacia Redazione DottNet | 24/02/2016 15:37

Il materiale divulgativo comprende un pieghevole da distribuire agli assistiti e un video della durata di 30 secondi

Sono già disponibili sul sito www.guadagnaresalute.it (e potranno essere scaricati anche dal portale Federfarma.it) i materiali informativi messi a disposizione delle farmacie da sindacato titolari e Istituto superiore di Sanità per campagne di comunicazione sui corretti stili di vita. Realizzato dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della Salute (Cnesps) nell’ambito del rapporto avviato poco più di un anno fa da Federfarma e Iss, il materiale divulgativo comprende al momento un pieghevole da distribuire agli assistiti (con informazioni e consigli sui corretti stili di vita), un video della durata di 30 secondi da trasmettere sugli schermi eventualmente installati in farmacia, una locandina dal titolo “Il tempo è salute”, che le farmacie riceveranno anche con il prossimo numero di Farma7, e infine un secondo video, che accompagna e spiega i contenuti della locandina stessa.

L’iniziativa lanciata da Federfarma e Iss prosegue idealmente il programma “Guadagnare salute”, avviato dal Governo nel 2007 con la partecipazione del ministero della Salute, dell’Istituto superiore di Sanità, del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie e del Cnesps. In tale contesto, le farmacie erano state coinvolte in alcune campagne di comunicazione ed è per questo che l’Istituto superiore di Sanità ha voluto riappoggiarsi a loro anche in questa occasione: come recita l’accordo firmato con Federfarma, la farmacia rappresenta «un canale privilegiato per operare sul territorio, in quanto il farmacista, grazie al rapporto che instaura con il cittadino, è una figura chiave che può contribuire non solo alla diffusione di informazioni e indicazioni utili per la promozione di stili di vita salutari, ma può anche creare relazioni basate sull’ascolto per approfondire eventuali problematiche o dubbi che la persona pone».



I materiali già disponibili e quelli che si aggiungeranno nelle prossime settimane potranno essere utilizzati dalle farmacie associate e dalle rappresentanze territoriali di Federfarma per iniziative di informazione ed educazione sanitaria. In arrivo tra breve,, in particolare, una serie di schede indirizzate ai farmacisti per fornire consigli sui principali temi di educazione sanitaria, realizzate da esperti di comunicazione della salute. L’obiettivo della collaborazione Federfarma-Iss, infatti, è quello di aumentare la cultura degli italiani in materia di salute e prevenzione, nonché fornire ai farmacisti alcuni strumenti che agevolino la relazione con l’assistito.

 

pubblicità

fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti